Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] realizzato in vista di un Giubileo fu la scalinata di accesso alla basilica di S. Maria in Aracoeli sul Campidoglio della Valle, e restaurato Ponte Sant'Angelo.
Dell'opera di Bernini si servì ampiamente anche Innocenzo X, che per l'Anno Santo ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] di Alc῾, Amaras, Naxičevan, S. Vardan di Zovuni, S. Hṙip῾simē di Eǰmiacin), che talvolta servirono da cripte di edifici maggiori o costituirono il nucleo iniziale di un complesso di Ani, del 1040, e in quella di S. Maria a Tat'ev, del 1087); oltre ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] maggiore di 160 piedi, ma evidentemente generato dalla moltiplicazione per quattro di quello base, serve a La cattedrale gotica: il caso di Arnolfo a Santa Maria del Fiore, in Storia dell'arte italiana, 12, Momenti di architettura, Torino 1983, pp ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] di Feltre ai concili di Grado (588) e diMarano (589-590). Suffraganea di Aquileia fin dal suo nascere, la diocesi di B. rimase separata da quella diservì pure da tomba al patriarca di Aquileia, Nicola, morto in B. mentre vi si trovava in qualità di ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] una galleria correva in controfacciata. La chiesa francescana di S. Mariadi Ilok, fondata alla metà del Trecento, ha subìto anche in Istria il sistema feudale assoggettando gli Slavi a servi della gleba. Nel 1040 l'Istria divenne una marca autonoma ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] potrebbe esserne una spia -, al cristianesimo, che se ne servì per connotare la dignità o la santità dell'oggetto sottostante di Abelarda, moglie di Roberto il Guiscardo, nella SS. Trinità a Venosa e quella del camerario Alfano di Salerno in S. Maria ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] muraria, in corrispondenza dell'attuale Heuberg; ad analogo scopo dovevano servire in prevalenza anche le torri della città bassa (d'Aujourd' mura, a S, il convento femminile delle Penitenti di St. Maria Magdalena in den Steinen. Nel 1233 si cominciò ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] i villaggi di Santa María de Camino, Santa Susana (assorbito in seguito dal sobborgo di San Lázaro) e la Vega, il sobborgo di las Eras e , conosciuta come Puerta del Obispo. La parte inferiore servì da supporto a due opere eccezionali: i rilievi che ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] presso St. Marien; di esso faceva parte il citato ossario con la Heilig-Kreuz-Kapelle, che servì come municipio, nonché un due figure dei dolenti, Maria e S. Giovanni. L'importante altare maggiore, consacrato nel 1290, è dotato di un dossale in pietra ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] a due torri (1160-1180); quella di St. Mariadi Breitenau (a Guxhagen; fondazione monastica del di Netze (Waldeck) servì dal sec. 14° al 17° come luogo di sepoltura per la famiglia del fondatore, il conte di Waldeck.Riadattamenti e costruzioni di ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...