BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti (Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate, Bernardino delle Muse)
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze, nell'agosto del 1548, da un Bartolomeo [...] . Fuori di Firenze sono di ricordare un vasto ciclo di affreschi (1596) nella certosa di Pontignano (Siena), da dove proviene anche il Cenacolo della Pinacoteca di Siena, e le Storie dei santi (1602) nel chiostro di Santa Maria dei Servi a Pistoia ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Antonio
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio di Lazzaro, nacque a Roma l'8 genn. 1616 (Spagnesi, 1964, p. 15) e fu avviato agli studi, che poi ultimò al Collegio Romano, dal padre, [...] molti incarichi. L'esigenza diservirsidi collaboratori gli derivò dal gran numero di clienti che ebbe e 'ospedale della Ss.Consolazione. Per l'ospedale di S. Giacomo il D. restaurò la chiesa di S.Maria Porta Paradisi, i cui lavori terminarono nel ...
Leggi Tutto
FACCINI, Pietro
Marco Bussagli
Si suppone che sia nato a Bologna, attorno al 1562 (Marangoni, 1910), ma l'ipotesi non è suffragata da alcuna documentazione. Iniziò a dipingere piuttosto tardi, verso [...] il Martirio stesso (1590) e la Assunzione della Vergine (1593-1594), conservata nella chiesa di S. Maria dei servi a Bologna (Arcangeli, 1959, p. 60).
Dopo un breve periodo di attività nell'Accademia degli Incamminati, già tra il 1593 e il 1594, in ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] ecclesiam". Il 26 febbraio lo incarica di fare il modello secondo le deliberazioni di Andrea Manfredi generale dell'Ordine e forse architetto della chiesa di S. Maria dei Servi, e il modello riesce anche migliore di quanto egli si aspettasse, come ...
Leggi Tutto
DALBONO, Edoardo
Maria Antonietta Fusco
Nacque a Napoli, il 10 dic. 1841 da Carlo Tito e da Virginia. Carelli o Gatelli. Il padre e lo zio Cesare Dalbono furono letterati e critici d'arte e lo avviarono [...] ; in ogni modo servì da spunto per una, vasta serie di repliche, sotto titoli di S. Mariadi Piedigrotta a Napoli e per la chiesa parrocchiale di Gragnano. Altra attività fortunata e felice fu quella di illustratore, in particolare di avvenimenti di ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Taddeo
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] incrostazioni marmoree e figure in rilievo per la chiesa del Carmine (tuttora esistente), di S. Maria dei Servi (distrutta), di S. Maria Assunta a Sestri Ponente e di S. Bartolomeo della Certosa a Rivarolo (Marangoni, p. 23). Nel 1633 fu inaugurata ...
Leggi Tutto
Andrea da Bologna
D. Benati
Pittore di cui si hanno notizie dal 1369 al 1377. Mai documentato in patria e noto attraverso opere conservate nelle Marche, egli potrebbe forse identificarsi, secondo quanto [...] il Bambino e santi recentemente recuperata in S. Maria dei Servi a Bologna (Gerli, 1983), opere in vario , P. Leone de Castris, Percorso del Maestro di Offida, in Studi di storia dell'arte in memoria diMario Rotili, Napoli 1984, pp. 283-305: 286 ...
Leggi Tutto
Brunelleschi, Filippo
Fabrizio Di Marco
L'architetto della cupola del Duomo di Firenze
Filippo Brunelleschi è stato uno dei più importanti protagonisti del Rinascimento: egli fu l'iniziatore dell'architettura [...] cupola del Duomo fiorentino (chiesa di Santa Maria del Fiore) occupò quasi tutta la carriera di Brunelleschi, che fu presente nel misurazione razionale e proporzionale dello spazio architettonico, serviranno in seguito a Leon Battista Alberti per ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
G. Neri
Pittore senese la cui attività è collocabile in base ai documenti tra il 1317 e il 1327.
Proveniente da una famiglia di pittori, il padre Nerio e i fratelli Guido e Muccio, [...] Pinacoteca Naz., inv. nr. 39), alcune Madonne nella chiesa di S. Maria a Montepulciano e a New York (Metropolitan Mus. of Art, a Pontedera, il crocifisso nella chiesa dei Servi a Siena e la Crocifissione di Siena (Pinacoteca Naz., inv. nr. 34 ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERO (Berlingerius, Berling-hierus Melanesi)
Isa Belli Barsali
Attivo a Lucca nei primi decenni del sec. XIII, se ne ignorano le date di nascita e di morte. Il patronimico Berlinghieri, abitualmente [...] su tavola proveniente dalla chiesa di S. Maria degli Angeli, oggi nella Pinacoteca nazionale di Lucca, databile nel decennio 1210 delle chiese di S. Giulia, di S. Michele e di quella dei Servi (questa conserv. alla Pinacoteca nazionale di Lucca), ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...