BARTOLOMEO da Reggio
Alberto M. Boldorini
Chiamato nelle fonti anche B. "de Maranonibus" o "de Maronibus" o "de Maranonis", se ne ignorano l'anno di nascita, le relazioni familiari e le circostanze [...] . Nell'anno successivo, come anche nel 1330, l'arcivescovo compì la visita canonica del capitolo. Nel 1327 accettò in Genova i servidiMaria e concesse loro la facoltà di costruire una casa.
Il 1328 è l'anno del tentativo dell'antipapa Niccolò V ...
Leggi Tutto
GALANTI, Livio
Dario Busolini
Nacque a Imola verso il 1560. Avviato alla vita religiosa, entrò nell'Ordine dei frati minori osservanti, che avevano un convento nella sua città, pronunciando però i voti [...] Annales minorum, XXVI (1933), p. 569; XXVIII (1941), p. 380; G.L. Betti, Un sonetto a favore di f. Paolo Sarpi…, in Studi storici dell'Ordine dei servidiMaria, XXXIV (1984), 47, pp. 35-37, 41-43, 52, 55-58; Id., Politica, religione e filosofia del ...
Leggi Tutto
FRANCO (Franchi), Giuseppe (conosciuto anche come Giuseppe Monti, o de' Monti, o dalle Lodole)
Olga Melasecchi
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1565. Nulla si conosce della sua formazione iniziale, [...] in Via è dimostrata inoltre da un documento di pagamento di 16 scudi e 60 baiocchi non datato, firmato dal pittore (Archivio di Stato di Roma, Congregazioni religiose, ServidiMaria, S. Maria in Via 190. Ricevute 1617-1640). Nel S. Andrea sono stati ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo
Eugenio Battisti-Mazzino Fossi
Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il Montorsoli, [...] Roma 1939, pp. 131, 175, 177, 185; E. Casalini, Note d'arte e storia alla SS. Annunziata di Firenze, in Studi storici dell'Ordine dei servidiMaria, XI (1961), 1-4, pp. 194 ss.; E. Battisti, Disegni cinquecenteschi per S. Giovanni dei Fiorentini, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Piamonte
Frank Dabell
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Piamonte nella Val di Sieve (dintorni di Pontassieve, oggi in provincia di Firenze), [...] in vestito scuro, identificato come Filippo Benizi da Firenze (morto nel 1285), uno dei padri dell'Ordine dei servidiMaria. La presenza di questo beato (sarà canonizzato solo nel 1671) è una rara testimonianza nell'arte del Quattrocento e segna una ...
Leggi Tutto
PITTORIO, Ludovico
Giancarlo Andenna
PITTORIO (Bigi, Bigus), Ludovico (Luigi). – Il suo vero nome era Ludovico (o Luigi) Bigi (Bigus). Nacque a Ferrara da Giovanna e da Simone Bigi, nel 1452 secondo [...] et de altre persone devote et del latino ignare».
Morì a Ferrara e fu sepolto nella chiesa dei servidiMaria; non si conosce con certezza la data di morte, forse il 1525.
Fonti e Bibl.: Ferrara, Biblioteca comunale, Mss., cl. I.326: G. Savonarola ...
Leggi Tutto
GIANI, Arcangelo
Dario Busolini
Nacque il 19 nov. 1552 a Decumano, presso Firenze, da Giuliano e da una fiorentina di casa Priorini. Ricevette il nome di Raffaello, che, una volta avviato alla vita [...] , il G. vi riaprì il noviziato, sospeso da due anni, il capitolo generale del 1609 gli affidò l'incarico di realizzare gli annali dei servidiMaria, l'opera più importante del G. e la prima del genere per gli ordini monastici e mendicanti, dopo gli ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Firenze
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orafo attivo a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Incerte sono le notizie relative alla sua famiglia di [...] custodia e l'esposizione in processione. Al tempo era vescovo di Cortona Mariano Salvini, teologo e oratore dell'Ordine dei servidiMaria proveniente dalla chiesa dell'Annunziata di Firenze. Sia il Vagnucci sia il Salvini, entrambi assai vicini ...
Leggi Tutto
BUSATI (Bussati, Busatti), Andrea
Luigi Menegazzi
Quasi non esistono notizie sulla vita di questo artista: ciò che si conosce di lui è desunto da alcuni documenti elencati dal Cecchetti e pubblicati [...] verso la metà del sec. XV da Scutari, paese d'origine, a Venezia, dove un fratello viveva nel convento dei servidiMaria; in atti diversi sono nominati altri due fratelli del B., Luca Antonio e Francesco.
Andrea è citato, sempre in Venezia ...
Leggi Tutto
CASAMORATA, Luigi Ferdinando
Clara Gabanizza
Nacque a Würzburg in Franconia il 16 maggio 1807. Il padre, Luigi Giacomo, vi si era trasferito al seguito del granduca di Toscana Ferdinando III, esiliato [...] ss., 251, 285 s., 197 ss., 306 ss., 356, 372 s., 378 s.). Nel corso di tale attività rievocò la figura di p. Mauro dei servidiMaria, teorico del XVI sec., facendone conoscere il trattato Utriusque Musices Epitome, importante per la conoscenza delle ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...