FRANCESCHI, Girolamo de'
Matteo Sanfilippo
Nacque a Capodistria, in una famiglia di Udine, nel 1455, da Pietro di Tommaso. Non si conosce il nome della madre. Ancora adolescente, entrò nell'Ordine dei [...] , pp. 35 s.; R.M. Taucci, I maestri della facoltà teologica di Bologna, in Studi stor. sull'Ordine dei servidiMaria, I (1933), p. 38; P. Paschini, Fra' G. de F. servita e vescovo di Corone, ibid., II (1934), pp. 3-13; C. Eubel, Hierarchia catholica ...
Leggi Tutto
COLZÈ (De Colzade), Niccolò
Roberto Ricciardi
Nacque a Vicenza da Antonio verso la fine del XIV secolo.
La famiglia, il cui esponente più antico sembra essere Tibaldo, menzionato, in un documento del [...] della sua famiglia, e ne trasmetteva l'amministrazione ai frati dell'Ordine dei servidiMaria. A partire dal 2 ag. 1437 il C. fu chiamato a Brescia in qualità di vicario del podestà Donato, e con tale ufficio assistette nel novembre-dicembre 1438 ...
Leggi Tutto
BATTINI, Costantino (al secolo Lazzaro Agostino)
Nicola Tanda
Nacque a Lerici, dove il padre Niccolò era medico, il 13 ott. 1757. La madre, Maria Domenica Bonifazi, alla morte del marito condusse gli [...] Filippo Battini, frequentò la scuola dei minori osservanti e poi, a Firenze, entrò nel convento della SS. Annunziata, dei servidiMaria, dove iniziò il noviziato il 5 nov. 1772. Studiò lettere sotto la guida del p. Alessio Cianfogni; ordinato ...
Leggi Tutto
D'AMBROSI, Dante
Valerio Vallini
Nacque a Zagarolo (Roma) il 23 febbr. 1902 da Dario e da Celeste Simonini. Diplornatosi nel 1929 in composizione con Alessandro Bustini presso il conservatorio di S. [...] del collegio S. Alessio dei servidiMaria a Roma. Fu vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali per la composizione di musiche contemporanee in occasione delle Olimpiadi di Berlino, del venticinquesimo anniversario della fondazione ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Paolo, detto Paolo Veneto
Guido Rizzi
Umanista veneziano. Nacque verso il 1430 da famiglia veneziana, da cui uscirono altri letterati. Vestì a dieci anni l'abito dei serviti e fu novizio [...] de Batines, Bibliografia dantesca,II, Prato 1846, pp. 336-337; A. M. Vicentini, Dante, i ServidiMaria e Venezia,Treviglio 1916, pp. 11-16 e passim;Id., I ServidiMaria nei documenti e codici veneziani,II, Vicenza s.d. [ma 1932], pp. 150-151 e ...
Leggi Tutto
FLORIMI, Giovanni Andrea
Alessandro Crispolti
Nacque a Siena, secondo alcuni studiosi intorno al 1646, ma con ogni probabilità in data precedente, dato che egli stesso nel 1682 si dichiarava, nella [...] Firenze, in Conferenze e prose varie, Siena 1911, p. 242; A.M. Vicentini, Memorie di musicisti dell'Ordine dei servidiMaria, in Note d'archivio, VIII (1931), pp. 46 ss.; Rèpértoire intern. des sourres musicales. Einzeldrucke vor 1800, III, p. 70; F ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Andrea Giovanni
Consolata Pronio
Figlio di Baglione dei Baglioni, è attestato come tale in tutti i documenti in cui compare, compresa la matricola del collegio dei dottori legisti dell'università [...] catholica medii aevi...,II,Monasterii 1914, p. 214; A. Lupattelli, Iprimi servidiMaria in Perugia.... Empoli 1919, p. 3 nota 2; G. Ermini, Storia della Università di Perugia,Bologna 1947, p. 493; Dictionnaire d'Histoire et de Géographie Ecclés ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Forlì
Aristide Maria Serra
Nacque a Forlì intorno al 1410. Il Bonoli lo dice appartenente alla famiglia dei Tornielli: la tesi, però, non è sufficientemente dimostrata.
Entrato in data [...] che voleva attuare all'interno dell'Ordine. Il tentativo fu subito osteggiato dalla Congregazione dei servidiMaria dell'Osservanza, che interpretarono lo zelo del nuovo generale come inteso a incorporare la loro Congregazione nell'Ordine. Per ...
Leggi Tutto
BICCHIO (Becchi), Giovan Battista
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Savona intorno all'anno 1600 da Domenico, mediocre pittore, che fu in rapporti di amicizia con il Chiabrera e che avviò il figlio [...] Pace, sempre ad Albissola, e depositata infine nella Pinacoteca civica di Savona, ove tuttora si conserva). Una tela di egual soggetto, esistente sempre a Savona nella chiesa dei servidiMaria, è firmata e datata 1625. Dopo qualche anno, nel 1632 ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giovan Battista, orafo, e di Margherita d'Alfonso Rosselli, nipote quindi dei pittori Fabrizio Boschi e Matteo Rosselli, nacque a Firenze nel 1619. [...] dà rapidissima notizia il Baldinucci ricordando che, fattosi religioso nell'Ordine dei servidiMaria, prese il nome di frate Ilarione e si ritirò nell'eremo di Monte Sinario di cui divenne superiore. Non si hanno suoi dati cronologici precisi; solo ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...