CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] ben deciso a non cedere di fronte alla seconda. Tentò anzi diservirsi del diffuso sentimento antiaustriaco per 1842 per il riconoscimento diMariadi Portogallo e addirittura il 1848 per il riconoscimento di Isabella II di Spagna, nove anni ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] ma accecato dall'amore al punto di affidarsi alle sordide mene diservi che sfruttano l'occasione per vendicarsi bontà di Giulio III al par del II invittiss. La VITA DIMARIA VERGINE di CATERINA SANTA et di TOMASO AQUINATE BEATO. Compositioni di M. ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] tutta la vita. Innanzitutto se ne servì per cementare i legami con gli Sforza di Milano forgiati da Alfonso nel 1455, quando si era impegnato per il matrimonio del figlio maggiore di F. Alfonso con Ippolita Maria Sforza, unione che fu puntualmente ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] Francia (afflitta dai dissidi interni riaccesisi sotto la reggenza diMaria de' Medici) e della Spagna (diffidente del eziandio quel pane e quel vino che suole ogni anno servire a propria sostanza") e dall'esaurimento dello stesso patrimonio ducale ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] , sia di altre nobildonne (Perrero, Gli ultimireali…, p. 9). Si veda quello diMaria Teresa d di Tripoli del settembre 1825), e vide svilire il proprio a strumento di polizia e di tutela dell'ordine. Ma anche per questo compito C. F. si servì ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] D'Agostino, chimico, per un breve periodo borsista nel laboratorio diMaria Curie, fu invitato poco dopo a collaborare per la parte ciò avveniva abbastanza frequentemente, i neutroni secondari potevano servire a produrre altre fissioni e si apriva la ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] , 1977, pp. 112-125), e dalle incisioni di A. Specchi, che si servì dei disegni autografi del F. (pubblicati dallo stesso pp. 154-165, 288-301; A. Martini - L. Casanova, IlSs. nome diMaria, Roma 1962, pp. 21-48; A. Schiavo, Palazzo Altieri, Roma s.d ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] causa dei venti contrari, la partenza fu rimandata di un mese, egli si servìdi questo tempo per fare al sovrano proposte per alla forma moderna d'ascetismo. Di particolare importanza è la terza "Orazione a Maria", per la sua straordinaria bellezza, ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] ., divenuto più maturo e cosciente della responsabilità dimarito e di padre, e appoggiato dalla regina, si mostrava diserzioni e ridotta in pietose condizioni dopo la sfortunata campagna, servì ben presto a difendere il Regno da un pericolo anche più ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] cappuccine a Mantova, un'altra, Isabella Clara (1694-1753), fu terziaria nel monastero mantovano delle servediMaria ed una (di cui è ignoto l'anno di nascita e che morì a Milano nel 1739), Giovanna, si sposò col conte spagnolo "jacopo Baiardo ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...