ALBERTINI, Paolo, detto Paolo Veneto
Guido Rizzi
Umanista veneziano. Nacque verso il 1430 da famiglia veneziana, da cui uscirono altri letterati. Vestì a dieci anni l'abito dei serviti e fu novizio [...] de Batines, Bibliografia dantesca,II, Prato 1846, pp. 336-337; A. M. Vicentini, Dante, i ServidiMaria e Venezia,Treviglio 1916, pp. 11-16 e passim;Id., I ServidiMaria nei documenti e codici veneziani,II, Vicenza s.d. [ma 1932], pp. 150-151 e ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI ed appartenne forse alla stessa famiglia di Baccio scultore. Secondo F. Inghirami invece, lo scrittore avrebbe assunto [...] Carità in Firenze: e notizie dei VII BB. Fondatori dell'Ordine de' ServidiMaria..., Firenze 1615. Dalla prefazione di questo libro si desume che il B. aveva intenzione di articolare l'argomento in tre parti, delle quali solo le prime due furono ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] . 183-91; e il Carteggio d'amore dei B. e diMaria Savorgnan, Firenze 1950.
P. B. cardinalis Historiae venetae libri XII e serve G. Pavanello, Un maestro del Quattrocento: G. A. Augurello, Venezia 1905.
Sugli amori e la vita di corte cfr. Maria ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] 23 giugno. Seguono i fogli con gli altri inni e le date di inizio e fine: Il nome diMaria, 6 nov. 1812 - 19 apr. 1813; Il Natale, 15 (13 dic. 1821 - 19 genn. 1822). Più di un mese servì per risistemare tutto.
Adelchi mette in scena l’ultimo scontro ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] ma accecato dall'amore al punto di affidarsi alle sordide mene diservi che sfruttano l'occasione per vendicarsi bontà di Giulio III al par del II invittiss. La VITA DIMARIA VERGINE di CATERINA SANTA et di TOMASO AQUINATE BEATO. Compositioni di M. ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] l'accettazione della dedica dei volumi IV e V da parte diMaria Teresa e Giuseppe II. Astraendo da altri interventi avutisi nella prima F., ma quello dei diversi tipografi di cui egli si servì.
Al ruolo di provveditore dello Studio e alla cura della ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] con David Maria Turoldo, aveva creato a Milano un importante centro culturale in Corsia dei Servi, frequentato ); Fiore di poesia. 1951-1997, a cura diMaria Corti (Torino 1998); Lettere a un racconto. Prose lunghe e brevi, a cura di B. Pedretti ...
Leggi Tutto
BIANCO da Siena
Franca Brambilla Ageno
Fu il più fecondo autore di laudi del movimento dei poverelli di Cristo, fondato tra il 1360 e il 1362 dal mercante senese Giovanni Colombini e divenuto poi la [...] di preghiere e le parafrasi di inni, che erano del resto nella tradizione laudistica e iacoponica: Pater noster (48),Ave Maria Parte della vita d'alcuni servidi Gesù Cristo…, che si possono vedere in Prose edite ed inedite, a c. di O. Gigli, Roma ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] e grandi" - il soggiorno milanese servì come banco di prova di attitudini mondane e memorabili, verificate sulla giudicò perduta la causa del Della Rovere (se ne ricorderà Francesco Maria nel '22, quando, riconquistato il ducato, priverà il C. ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] Perché m'è piaciuto", e liquida il marito con una sequenza di ingiurie: "Non vedi tu come Beco di essi lavora, servendosidi categorie che sono comuni alle contemporanee scienze, nel tentativo di conferirle una significazione universalmente valida, di ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...