MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] fu composto dal 1460 al 1463 prima del De priscorum proprietate verborum, ma rimase inedito. Probabilmente il M. si servì del lavoro di Calcillo con il benestare del collega, ed è verosimile che i due studiosi, ciascuno per proprio conto, abbiano ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] , Milano 2005, ad ind. (ed. or. 1899-1903); A. Buitoni - G. Paltrinieri, L’acquasantiera di S. Maria dei Servi e altre committenze bolognesi di G. P. da Casio, in Strenna storica bolognese, LVIII (2008), pp. 39-66; S. Hickson, ‘To see ourselves ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] , il Lachera venditore di ciambelle, Miciolle «ciabattino sul canto fra via de’ Pucci e via de’ Servi» (ibid., p. . Oltre ai testi citati si segnalano: Firenze. Santa Maria del Fiore e il centenario di Donatello. Maggio 1887, I-II, Milano 1887; ( ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] libri o manoscritti interessanti per la Biblioteca reale. Si servi inoltre dei duplicati per gli scambi con altre opere Biblioteca reale, 33 volumi manoscritti di carattere genealogico della biblioteca di Vincenzo Maria Campione, poi in parte perduti ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, in contrada Ss. Apostoli, il 4 ag. 1840, da Giulio e da Carlotta Camuzzoni. Il padre, avvocato, patriota, fu condannato nel 1852 a 12 anni di [...] di rendere gli esametri dell'originale alternando settenari e novenari in un ritmo monotono e martellante, si servì dell'anarchia. Lettera a Maria Gisborn. Epipsychidion. Adone. Il trionfo della vita (Firenze 1902), in un volume di oltre 500 pagine. ...
Leggi Tutto
CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] e il disordine" da loro provocato. Le Lettere servono piuttosto a definire la posizione del C. all'interno di un modo tradizionale di far letteratura; e in questa prospettiva non sono prive di interesse. Si nota, ad esempio, il rifiuto della ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni Maria (Mario)
Gianni Ballistreri
Nacque nella seconda metà del sec. XV a Novara; indirizzatosi agli studia humanitatis, compì la sua educazione sotto la guida di Giorgio [...] ejd. principis. Panegyricus Traiano dictus cum enarrationibus Io. Mar. Catanaei, Mediolani, apud A. Minutianum, 18 genn C. non va confuso con l'omonimo contemporaneo di Salò, che fu medico famoso e servì alla corte imperiale; in quanto al fratello del ...
Leggi Tutto
DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] famiglia, abitante nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Leone bianco, era di condizioni economiche agiate, possedendo, ed amplia il suo ragionamento alla necessità che l'uomo si serva della sapienza, ad esempio, per discernere il bene e il ...
Leggi Tutto
CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] morì a Milano il 23 febbr. 1537 a quanto sembra per i postumi di una caduta da cavallo avvenuta due anni prima. Fu sepolto per sua volontà nella chiesa di S. Maria dei Servi, dove ancor oggi se ne legge l'iscrizione funebre, contenente gli uffici da ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] politica sotto la guida del quadriumviro Cesare Maria De Vecchi e diMario Gioda, fascista della prima ora. Una dal Consiglio, 2 maggio 1935).
Della polemica antisionista di Ovazza si servì Paolo Orano nel pamphlet antiebraico Gli ebrei in Italia ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...