COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] incaricato nell'agosto di spingersi in Inghilterra per valutare, dopo l'avvento diMaria Tudor, la possibilità di avviare trattative Io non nego", scriveva nell'ottobre 1564, "di esser desiderosissimo diservir alla Compagnia con tutto l'animo e d' ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] : "allevarsi si debbono innamorati di giustizia, zelanti della repubblica, servidi Dio, continui oratori". Con che comprende alcune canzoni o laudi. Si discute se la famosa "Dì, Maria dolce, con quanto desio" appartenga a lui oppure a Iacopone. ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] Carlo Ludovico, allora quindicenne, figlio del defunto Ludovico I di Borbone Parma, re di Etruria, e diMaria Luisa di Borbone Spagna, che nel 1817 ottenne come reggente il Ducato di Lucca (nel 1824 le successe il figlio).
Il M. espletò tale incarico ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] di S. Maria a S. Pietro.
Di E. III si conservano più di mille bolle. Si tratta nella maggior parte delle solite conferme di III pape, Lérins 1879; G. Sainati, Vite dei santi, beati e servidi Dio nati nella diocesi pisana, Pisa 1884, pp. 26-71; D. ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] servìdi lui per trattare con le truppe di don Pedro Borja.
Nell'ottobre 1458 il C. era fra gli ecclesiastici di Archivio della Badia di S. Pietro di Perugia, CM 56, e. 69r, e dell'Archivio della Badia di S. Maria dei Monte di Cesena, Series ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] 'episodio di violenza servì unicamente ad accentuare la diffidenza degli scismatici nei confronti di Roma, poiché Severo e i suoi confratelli, rientrati dopo un anno nella "Venetia et Histria", chiesero ed ottennero dal concilio diMaranodi essere ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] segretario particolare diMaria Salviati. Sembra che il G. avesse ben presto conquistato la simpatia di quest' Servi, costruito da B. Ammannati probabilmente nel 1556 o nel 1557 su disegno di B. Buontalenti (che forse utilizzò precedenti disegni di ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] detto di S. Bonda, e alla Congregazione diMaria Vergine, preoccupandosi però di lasciare di priore) servì come sguattero nel palazzo comunale, rifiutando tuttavia di farsi pagare e vivendo di elemosina; si mostrò vestito miseramente, a cavallo di ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] 'oratorio di S. Giuseppe. Il monumento sepolcrale fu in seguito rimosso e ricomposto nella chiesa matrice diMaria SS. Mediolani 1725, pp. 239 s.; D. Schiavo, Memorie per servire alla storia letteraria di Sicilia, I, Palermo 1756, parte I, pp. 24-32 ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] beato Giuseppe Cafasso, Torino 1925, pp. 110-115; T. Piatti, Un precursore dell'Azione cattolica, il servodi Dio P. Brunone L., fondatore degli oblati diMaria Vergine, Torino 1926; D. Jaquet, Le p. Nicolas-Joseph-Albert de Diesbach, in La Semaine ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...