CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] della prepotente ambizione del padre, deciso a servirsi delle sue straordinarie doti per riscattare l'onore appositamente a Padova nel corso di un suo viaggio a Roma.
Nella testimonianza di un membro del suo seguito, T. Maria Peyre, che raccontò la ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] il corpo e sangue che Cristo aveva ricevuto dalla Vergine Maria.
Dopo la conquista normanna dell'Inghilterra del 1066 si immagine di uomo dedito alla carità.
Il principale strumento di promozione della Chiesa d'Inghilterra di cui L. si servì furono ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico MariaMario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] più in vista della curia romana. Di lui il pontefice si servì ripetutamente come portavoce delle sue idee e Id., Mons. Giacomo Maria Radini Tedeschi, l'Opera dei Congressi e il movimento cattolico romano (1890-1900), in Riv. di storia della Chiesa in ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] servi Dei p. Marci ab A.… Positio super virtutibus, a cura di M. da Pobladura, Roma 1966; Supplemento teologico-documentario, a cura di V. Criscuolo, Roma 1990; Marco d'Aviano, Corrispondenza epistolare, a cura di Arturo Maria da Carmignano di ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] tutti i suoi parenti e, in modo particolare, per avanzare il nipote Giovanni Maria, il futuro Giulio III. Prelato rinascimentale, il D. aiutò, e si servì largamente dell'opera di grandi artisti dell'epoca. Da Antonio da Sangallo il Vecchio si fece ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] Bergamo, dove presiedette il capitolo riunito nel convento di S. Maria delle Grazie. Quando, con una lettera, Carlo dell'Ordine dei minori per la beatificazione e canonizzazione del ven. servodi Dio F. G., Roma 1905; B. Mazzara, Vita del venerabile ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] servì generosamente delle sue ricchezze: fece restaurare e abbellire la chiesa di cui era titolare, dotandola di un superbo organo, di preziosi candelabri e di ordinario dell'illustre abbazia di S. Mariadi Farfa e di quella di S. Salvatore Maggiore, ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] . scrisse del Borromeo si può presumere che questi si sia servitodi lui come medico in questa occasione. Forse fu proprio l nel 1623 e fu sepolto in questa città nella chiesa di S. Maria delle Grazie, dei minori osservanti. Una lapide eretta dal ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] Insieme con il vescovato, ottenne il titolo di abate di S. Mariadi Fabalo, nel distretto pesarese, mentre nello stesso ulteriore manoscritto, oggi perduto, servì per l'edizione e fu dato dal G. nei suoi ultimi giorni di vita al suo successore Biagio ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] dimostrando così le preoccupazioni di Roma per il deteriorarsi della situazione. Né servì a G. impedire lo ed ai marchesi di Saluzzo, I, Saluzzo 1829, pp. 408 s.; Regesto di S. Mariadi Monte Velate sino all'anno 1200, a cura di C. Manaresi, Roma ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...