DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] di 70 ducati più l'organo vecchio; lo strumento doveva essere "a una ala secondo la forma di quello de Servi", di 140 ducati. All'inizio dell'anno seguente - gennaio 1492 - effettuava lavori di modesta entità per "rachonciare" l'organo di S. Maria ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] : la Vergine, s. Michele Arcangelo, per es. nelle pitture del 1368 della parrocchiale di S. Michele Arcangelo a Paganico (prov. Siena; Freuler, 1986), o nella chiesa di S. Maria dei Servi a Siena, alla metà del 14° secolo. S. Gregorio Magno, uno dei ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] e un posto di catechista nella parrocchia di S. Maria del Carmine.
Fresco di studi teologici e di letture, prese subito immigrazione di sacerdoti dalle diocesi corse e toscane), tale collocazione gli servì per porsi al centro di un giro di ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] si recò a Roma. Qui nel 1499 risulta stipendiato a casa di Bernardino Carafa, nipote del cardinale Oliviero. Quando il card. per raccomandarglì Leonardo Tornabuoni.
Nel 1520 Giovanni Maria da Varano si servì dei F. per trattare un accordo col ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] XIV anche un canonicato presso la basilica di S. Maria Maggiore. Nel 1744 fu nominato prelato aggiunto riforma fiscale del 1801 esso servì come base del riparto della "dativa reale" (6 paoli ogni 100 scudi di estimo).
La congregazione particolare ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] relegato a Tivoli.
Il 4 maggio 1562 prese il titolo di S. Callisto; l'avrebbe lasciato il 17 nov. 1564 per quello di S. Maria in Portico; il 3 dic. 1568 passò infine a quello di S. Maria in via Lata. Continuavano intanto le sue imprese. Nell'autunno ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] Sempre secondo la Vita L. fu insignito del diaconato e servì fedelmente il presule Pietro (V), che dovette sopportare fino i diritti della badessa di S. Maria fuori Porta sulle chiese di S. Martino d'Oliva e di S. Pietro di Casteggio.
Fin dagli inizi ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] 1534, referendario utriusque signaturae, e così via. Seguendo la consuetudine, il C. non si curò di risiedere: nominò dei cappellani per i benefici curati e si servì delle rendite per vivere a Roma presso la Curia, dove lo troviamo a partire dal 1534 ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] concernenti la biografia di alcuni santi, scritte da s. Girolamo; De vita venerabilis servi Dei Bartholomaei de costit. di Benedetto XIV, vol. 25/1, ff. 354 ss. (per il collegio Corsini); Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchiadi S. Maria in ...
Leggi Tutto
LIPRANDO (Liprandus, Leoprandus, Liutprandus)
Anna Maria Rapetti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocare verosimilmente verso la metà dell'XI secolo in territorio milanese.
Le fonti [...] le accuse al vescovo furono respinte e Grosolano fu pienamente reintegrato nella sua diocesi. La delusione di L. e dei suoi fu cocente, ma non servì a sanare definitivamente le fratture tra i partiti "filoromano" e "ambrosiano"; Grosolano non riuscì ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...