CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] 'oratorio di S. Giuseppe. Il monumento sepolcrale fu in seguito rimosso e ricomposto nella chiesa matrice diMaria SS. Mediolani 1725, pp. 239 s.; D. Schiavo, Memorie per servire alla storia letteraria di Sicilia, I, Palermo 1756, parte I, pp. 24-32 ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] beato Giuseppe Cafasso, Torino 1925, pp. 110-115; T. Piatti, Un precursore dell'Azione cattolica, il servodi Dio P. Brunone L., fondatore degli oblati diMaria Vergine, Torino 1926; D. Jaquet, Le p. Nicolas-Joseph-Albert de Diesbach, in La Semaine ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] 'edificazione di alcune chiese e conventi (S. Bernardo, S. Maria del Monte Carmelo, S. Pietro nella parrocchia di S. imposto ai suoi servidi circolare in città con le armi scomunicando i magistrati cittadini; un altro momento di attrito si verificò ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] l'A., al quale aveva anche dedicato un suo carme latino, si servidi lui - a parte una breve legazione a Ferrara (1659) - ogni 1684 morì in Roma; il io ottobre il cardinale Vincenzo Maria Orsini, poi papa Benedetto XIII, indirizzava ai Cesenati una ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] infine decorare la chiesa di S. Francesco con un artistico soffitto. Si servìdi Gian Vincenzo Gravina come 1665 e all’epoca diretto dal francese Louis-Marie Pidou.
Durante il pontificato di Innocenzo XII, Pignatelli non divenne cardinale, ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] di laici e religiosi, e tra questi di Vincenzo Puccini, confessore e biografo diMaria Maddalena de' Pazzi, che invano tentarono di t. [1748]; G. Bottari, Compendio della vita del ven. servodi Dio I. G.…, Roma 1757; M. Lastri, L'Osservatore ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] di S. Sperandio la fondazione di un nuovo monastero con il titolo di S. Maria della Misericordia di Montemignaio. Allo stesso sinodo richiese la concessione di successivi il Comune si servìdi B. per ottenere la restituzione di terre perdute nella ...
Leggi Tutto
DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] dal capitolo col consenso del duca Filippo Maria Visconti. Un decreto del concilio doveva di lei, Calfurnia, rende minime le possibilità di un approccio. La vecchia servadi Gracco, Taratantara, studia un piano che prevede la consegna di una somma di ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] di Francia Enrico II verso la metà di gennaio del 1548. Vi si trattenne quattro mesi, nell'intento di favorire il matrimonio diMaria Stuarda con il delfino di . Girolamo Miani, i teatini e la Compagnia dei servi dei poveri, in S. Girolamo Miani nel V ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] lo stato ecclesiastico. Non più giovanissimo, gli servì il consenso dell'arcivescovo L. Fransoni per seguire privatamente i corsi di teologia presso la Congregazione degli oblati diMaria Vergine della sua città, e il 28 febbr. 1838 fu ordinato ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...