CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] e il disordine" da loro provocato. Le Lettere servono piuttosto a definire la posizione del C. all'interno di un modo tradizionale di far letteratura; e in questa prospettiva non sono prive di interesse. Si nota, ad esempio, il rifiuto della ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] deposizione della madre reggente Maria Luisa di Spagna da parte di Napoleone nel 1807, andò di Bonizone di Sutri, poi utilizzato dal card. A. Mai per la sua collezione di canonisti, o il Diario di P. De Grossis, cerimoniere di Leone X, di cui si servì ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] , 1523, avvenne tra i due una prima rottura, di cui il Berni incolpò il D. a causa della e la sua amicizia. Tuttavia ciò non servì ad evitare la rottura completa, anche se del tempo che ebbe in Giovan Maria Cecchi il rappresentante più illustre. ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] , così, itinerari diversi nel mondo dantesco, servendosidi diverse chiavi atte a decifrare i significati delle di Dante e ciò che potevano offrire lo Studium di Bologna, di Parigi, le scuole dei francescani in S. Croce, dei domenicani in S. Maria ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] principe di Benevento Grimoaldo (III) di far valere i propri diritti sui servi del monastero a partire dal tempo di risalire la donazione in favore di Montecassino del monastero di S. Mariadi Banzi nel territorio di Acerenza (Hoffmann, 1967, p ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] Indulgenze e delle reliquie, insieme ad Antonio Maria Cagiano de Azevedo, vescovo di Senigallia e, come lui, destinato alla porpora Romae 1868 e Beatificationis et Canonizationis ven. servi Dei Ludovici Mariae Grignon de Montfort institutoris ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] morì il 7 gennaio 1963. A lui successe Placido Maria Cambiaghi e, come di consueto, si pose il problema della sua convivenza con a sé come vicario e se ne servì per imparare a conoscere la complessa realtà di Roma. Gli affidò poi l’altrettanto ...
Leggi Tutto
DONDUCCI, Giovanni Andrea, detto il Mastelletta
Anna Coliva
Figlio di Andrea, "che faceva i mastelli" (Malvasia, 1678, p. 67), e di Paola, sua moglie, nacque a Bologna il 14 febbr. 1575. Sono scarse [...] n. 95), illanguidita su moduli reniani. Sono databili intorno al 1630 la Predica del Battista e il Battesimo di Cristo della sacrestia di S. Maria dei Servi a Bologna (ibid., nn.97 s.). L'ultima opera documentabile dei pittore è la pala con S. Pietro ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] inoltre assistente spirituale presso il Circolo popolare del S. Cuore di S. Maria in Via e prestò la propria opera anche presso le scuole ego del papa" (Romana Beatificationis et Canonizationis Servi Dei Pii Papae X Positio super virtutibus, Romae ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] di un esiguo numero di prebende e di benefici ecclesiastici, condusse con sé nella dimora di MontecavallO 400 persone tra servi e familiari mantenendo un tenore di sepolto nella cripta della chiesa di S. Maria Maggiore di Tivoli accanto ad altri due ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...