DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] nunzio monsignor F. Gualterio, il nipote Angelo Maria Durini, del quale segui sempre da vicino, agevolandola ven. servi Dei Innocentii papae XI. Summarium, Città del Vaticano 1943, p. 966; L. Berra, Ildiario del conclave di Clemente XIV ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] di particolari doti intellettuali, corrispondeva alle esigenze accentratrici del segretario di Stato, incline spesso a servirsidi cardinalizie nel concistoro del 15 giugno 1874 (titolo di S. Maria del Popolo); gli vennero assegnate le congregazioni ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] controversia, pure essa servì a chiarire meglio quale valore devono avere le sentenze di autori privati in paragone episcopato cattolico... sulla definizione dogmatica... della B. V. Maria, 2 voll., Roma 1851-1852; Sylloge monumentorum ad mysterium ...
Leggi Tutto
BRUTO, Pietro
Fernando Lepori
Nacque a Venezia da famiglia veneziana la cui presenza è attestata fin dall'inizio del secolo XIV. Dei genitori è noto solo il nome della madre, "Margarita q. Iohannis [...] indicati dai documenti a nostra conoscenza: il 12 ott. 1492, in cui l'assemblea capitolare del convento vicentino di S. Maria dei Servi concede al B. il diritto di farsi costruire il sepolcro in quella chiesa, ed il 16 ag. 1493, in cui fu nominato il ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...] attendibile sulla confraternita dell’Eterna sapienza rimane ancora quello di Orazio Maria Premoli (1913, pp. 407-419), secondo il soi servi che ano questato qualche gracie maxime» (Milano, Biblioteca Ambrosiana, O.248 sup., Lettera di Arcangela ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] ceduti infatti tre ariali (cioè poste di mulino) sull'Adige e due servi con la loro madre (I diplomi di Berengario I, n. 58) - al monastero veronese di S. Maria in Organo e ne fu ricompensato ricevendo in enfiteusi, da parte di Austreberto, abate del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] di fondare due nuovi conventi (ibid., n. 454), da identificare, forse, in S. Bartolomeo diMarano a Foligno, terminato nel 1415, e nel convento di si servì del suo discepolo Tommaso Bellacci, il quale nel 1419 ottenne da Martino V "che sei lochi di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] beatificazione è in Positio super introductione causae beatificationis et canonizationis venerabili servi Dei Pii pp. X, Romae 1942.
Afflitta da una dolorosa forma progressiva di paresi, la G., per circa sette anni, fu costretta a letto. Si spense a ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] privilegio pontificio con la conferma dei beni in S. Maria in Formello. Ma i possessi dell'abbazia erano troppo dava ordine a Giovanni Tignoso, prefetto di Roma, di intimare ai Crescenzi di non molestare i servi dell'abbazia; nel marzo, sulla via ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] l'Autoritratto degli Uffizi (1719), mentre altri fogli servirono per un Breviario edito dalla stamperia granducale (Maser, M. C. Fabbri, Le opere in chiesa, in La chiesa di S. Maria del Carmine, a cura di L. Berti, Firenze 1992, pp. 89-142; R. ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...