BONAMICI, Filippo Maria
Gaspare De Caro
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante, e da Maria Felice Rigola. Era fratello di Castruccio, noto latinista e militare [...] nota del B. fu il De vita et rebus gestis ven. servi Dei Innocentii XI Pont. Max. Commentarius, pubblicato nel 1776 e dedicato a Pio VI.
L'interesse di questo scritto è nel fatto che il B. poté ottenere numerose indicazioni e notizie biografiche dal ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltagirone al principio del sec. XV da famiglia benestante. Molto frammentarie le notizie sugli inizi della sua carriera. Avviato agli studi di medicina, [...] nei pressi del castello di Terranuova. Inoltre il re gli assegnò l'abbazia di S. Mariadi Novaluce.
Gli antichi aragonese ostile alla nomina di Ferdinando a luogotenente generale del Regno. Il riconoscimento siciliano servì infatti per piegarne la ...
Leggi Tutto
GIACCARDO, Timoteo Maria (al secolo Giuseppe)
Gianfranco Maggi
Nacque il 13 giugno 1896 a Narzole, in provincia di Cuneo, da Stefano e Maria Gagna, in una famiglia di mezzadri che lavorava nella piana [...] Al momento di rinnovare i voti, nel giugno 1920, gli venne imposto da Alberione il nome di religione di Timoteo Maria.
Già la , Roma 1956; Pensieri di incoraggiamento, Milano 1966.
Fonti e Bibl.: Beatificationis et canonizationis servi Dei T. G., ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Tommaso Bonaventura
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 luglio 1654, secondogenito del conte Guido e di Laura di Tommaso Guadagni.
Il D. si laureò in utroque iure nell'università [...] de' Servi l'8 dic. 1708, la consacrazione di conventi e chiese, tra cui particolarmente solenne quella di S. Firenze, Archivio dell'Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 14 luglio 1654; Arch. di Stato di Firenze, Archivio, Della ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Cosimo Damiano Fonsega
Si ignora la data di nascita di questo arcivescovo milanese, che Bernoldo di Costanza denomina A. di Porta Argentea, mentre il cronista milanese Landolfo detto "Iuniore" [...] l'arcivescovo A. concedeva al prevosto Landolfo da Baggio e ai canonici di S. Ambrogio la chiesa di santa Maria Greca. Il presule ambrosiano ricevette da Urbano II facoltà di dirimere controverse questioni pendenti appunto fra i canonici e i monaci ...
Leggi Tutto
BELLI (de' Belli, de Bellis), Agostino
Francesco Andreu
Nacque a Napoli nel 1595 da Belardino e da Clemenzia Crescenzi ed ebbe al fonte il nome di Girolamo che cambiò con quello di Agostino nel professare [...] incresciosa, che tuttavia servi a lumeggiare meglio le origini e a precisare la fisionomia di due Ordini religiosi Napoli per affari dell'Ordine. Nel 1650 fu eletto preposito di S. Maria del Favore di Madrid, carica che tenne per un triennio; ma, a ...
Leggi Tutto
CAZZANI, Giovanni
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 4 marzo 1867 a Samperone (Pavia) in una solida e antica famiglia contadina, da Vincenzo e da Amalia Trovati, che avevano altri sette figli. Rimasto orfano [...] ne Il Savio e una centrale di spiritualità nuova nel cenobio benedettino di S. Maria del Monte. Dietro consiglio del C credettero di scorgere chiari riferimenti a Mussolini nell'affermazione del C. che Dio "quando si servivadi Nabucodonosor per ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Latino
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia lucchese, nacque nel 1488. Intrapresa la carriera ecclesiastica, si trasferì a Roma; non è da escludere che fosse parente di quel [...] servì del suo giovane cameriere per una delicata missione diplomatica alla corte di Francesco I, dove il nunzio Ludovico di Canossa si mostrava incapace di superare le difficoltà che impedivano la stipula di un trattato di 1517 Francesco Maria Della ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Fantino
Paolo Cherubini
Nacque a Traù in Dalmazia, nella prima metà del sec. XV; secondo il Gliubich appartenne alla nobile famiglia traguriense dei Cipriani. Non si hanno notizie sulla [...] D. rimproverandogli di non aver adempiuto ai suoi doveri di procuratore regio. A nulla servì la professione di fedeltà dell D che gli dedicò una iscrizione nella basilica di S. Maria Maggiore e si occupò di fare eseguire i suoi lasciti testamentari.
...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Liberio
Boris Ulianich
Poche le notizie che di lui ci restano e inadeguate per la delineazione di un preciso profilo biografico. Stando al Memorabilium sacri Ordinis Servorum B. M. V. breviarium [...] 1760, pp. 1190 s.), ricoprì "con riputazione" molte cariche nell'Ordine servita e fu notevole predicatore. Maestro in teologia, il B. fu, tra gli anni 1600 e 1602, parroco di S. Maria in Via a Roma. Nel 1607 era socio provinciale della provincia ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...