LEOPOLDO da Gaiche (al secolo Giovanni Croci)
Serena Veneziani
Nacque a Gaiche, presso Tavarnelle di Panicale in territorio perugino, il 30 ott. 1732 da Giuseppe Croci e Maria Antonia Giorgi, contadini [...] di Leonardo da Porto Maurizio.
L. tenne la prima predica nella chiesa di S. Maria della Spineta, nella diocesi didi Monteluco di Spoleto e diario delle missioni (Assisi 1999).
Fonti e Bibl.: Spoletana beatificationis et canonizationis ven. servi ...
Leggi Tutto
FORTE (Forti, Fortis), Giovanni Bernardo
Pamela Anastasio
Nacque a Savona intorno al 1420 da Iacopo e Violante De Ferrari, ambedue nobili savonesi, ed entrò come novizio nel convento agostiniano di [...] conosciuto da V. Verzellino (1571-1638) che se ne servì nella compilazione delle sue Memorie… della città di Savona.
Relativamente alla Historia ci restano soltanto due manoscritti di pochi fogli ciascuno: la Fundatione della chiesa e monastero della ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giovanni Agostino (o Agostino)
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova nel 1551, quinto figlio di Michele, del ramo di Lanfranco-Faravello, e di Nicoletta Adorno Campanaro. Da giovane sarebbe stato avviato, [...] dignità o prelature fuori della Congregazione (cfr. breve di conferma di Clemente VIII, dicembre 1592).
Per ottenere la chiesa di S. Maria Maggiore ed anche per obbedire al suggerimento papale di estendersi nei territori spagnoli, l'A. verso la ...
Leggi Tutto
CANALE, Saverio
Mirella Giansante
Nacque il 15 febbr. 1695 a Terni da Giovanni Maria, conte di Varolengo, e da Maria Caterina Gregori. La sua famiglia, di antica nobiltà, derivava il nome dal castello [...] monsignor Braschi, mentre al C. fu affidata la diaconia di S. Maria della Scala e il protettorato della città di Terni. Divenne inoltre, secondo la prassi, membro di numerose congregazioni cardinalizie. Questi ultimi anni li trascorse dividendosi ...
Leggi Tutto
DE ADIUTORIO, Desiderio
Paolo Cherubini
Figlio di Pietro, nacque a Segni (Roma) intorno al 1481; fu monaco cisterciense nella vicina abbazia di Fossanova, prendendo la prima tonsura nel 1513. Fondatore [...] , Chiese e monasteri, 1878, fasc. 9-26 (S. Maria ad Martyres detta "la Rotonda"); Statuto della insigne artistica Congregazione de' Virtuosi al Pantheon, Roma 1839, con pref. di G. Servi, p. 6; Origine e progressi della insigne Congregazione detta ...
Leggi Tutto
DETI, Giovan Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze fra il 1578 e il 1581 da famiglia patrizia lontanamente imparentata con Clemente VIII e fu chiamato a Roma ancora fanciullo per volontà del nipote [...] scarso conto, fu ospitato nel palazzo già dei Della Rovere presso S. Maria in via Lata e poi in quello dei Colonna di Palestrina in piazza Sciarra, ma si servì anche di abitazioni degli Aldobrandini per dare feste e ricevimenti.
Nonostante le accuse ...
Leggi Tutto
BERARDI, Filippo
Bruno Di Porto
Nato a Ceccano (Frosinone) il 2 marzo 1830, da Vincenzo, commerciante, e da Anna Maria Bruni, studiò a Roma, prima nel collegio Ghisleri, poi all'università, laureandosi [...] ebbe parte molto attiva, ma in particolari circostanze il governo se ne servì per contatti con il Vaticano: così, dopo la morte di Pio IX, in occasione del conclave, egli venne incaricato di offrire al card. Pecci (che non lo volle ricevere), truppe ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Giacomo
Maria Pia Donato
Nacque a Padova, da genitori di modeste condizioni, nel 1663.
Fu accolto in giovane età nel seminario cittadino per volere del vescovo Gregorio Barbarigo, che in [...] di retorica al collegio di Tresto, il nuovo collegio nobile istituito dal Barbarigo nel soppresso convento di S. Maria .: Sacra Rituum congregatione… beatificationis et canonizationis ven. servi Dei Gregorii card. Barbadici… Positio super dubio…, ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giovanni
Roberto Cantagalli
Penultimo figlio di Pierantonio e di Cassandra Cavalcanti, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Suo padre, ricco commerciante, vissuto lungamente a [...] di Francia l'abbazia di Villars. Il nipote di Clemente VIII e segretario di stato, cardinal Pietro Aldobrandini, si servì temporaneamente didi Lucca e Genova ad annunziare ufficialmente il matrimonio del principe Cosimo, suo figlio, con Maria ...
Leggi Tutto
BRICCO, Giangiacomo
Pietro Stella
Nacque il 27 luglio 1762 a Torino da Giuseppe, oriundo d'Ala di Stura, e da Maria Elisabetta Clapié. Nonostante la povertà familiare, venne avviato agli studi, che [...] in clima di tensione religiosa e di ritorsioni politiche, fu deposto Giov. Maria Dettori, professore di teologia morale metropol., Ordinati, vol. 75, p. 597; Positio super introduct. causae servi Dei I. Cafasso, Romae 1906, pp. 562 s. (secondo un ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...