COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servidi [...] , Miscell. su R.C. (contiene una raccolta delle pastorali del vescovo); Roma, Arch. generale dell'Ordine dei servidiMaria, Provinciae et conventus, tre registri della provincia toscana (1720-1799), e Copialettere Adami, vol.33 (1768-1770); Arch ...
Leggi Tutto
CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] delle acque del Tartaro.
Attivo e lucido sin negli anni della vecchiaia, il C. dedicò le sue energie anche all'Ordine dei servidiMariadi cui fu a lungo provinciale per la Patria del Friuli, e solo a partire dal 19 maggio 1745 acconsentì a farsi ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Giovanni Maria
BB. Ulianich
Sarebbe nato, stando al Lancetti, a Cremona nel 1520. Questa data per altro desta notevoli perplessità, se è vero che il C. morì consunto dalla vecchiaia, come affermano [...] , pp. 89-101; F. C. Church, I riformatori italiani, I, Milano 1967, pp. 291-303; A. M. Rossi, Manuale di storia dell'Ordine dei servidiMaria..., Roma 1956, pp. 94, 313, 545, 549, 577, 578, 813, 814; P. Branchesi, Edizioni del sec. XVI (1501-1600 ...
Leggi Tutto
FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servidiMaria (non [...] 1976, pp. 165 s.; O.D. Dias, I servidiMaria e l'America ai tempi di C. Colombo, in Le missioni dei servidiMaria, IX-X (1978), pp. 185 s.; Id., Un autografo di fra G. F. di Faenza per le servediMariadi Colonia, in Studi storici dell'Ordine dei ...
Leggi Tutto
PIETRO, da Todi (Pietro <apost>de Sapitis<apost>).– Nacque in una data imprecisata (comunque entro il 1280)
Raffaella Citeroni
a Todi.
In due atti del 1317 egli si qualifica anche con il [...] Philippi Ordinis Servorum sanctæ Mariæ auctore incerto sæculi XIV, ibid., pp. 60-83; P.M. Suárez, Spiritualità mariana dei frati ServidiMaria nei documenti agiografici del secolo XIV, in Studi Storici O.S.M., IX (1959), pp. 121-167; X (1960), pp ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] il F. si trovo a gestire una delicata controversia fra i francescani ed i servidiMaria, ostacolati nell'insediamento in città dal convento dei minori di S. Fermo ma forti dell'appoggio della potente famiglia scaligera. Nella lunga vertenza il ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servidi S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] Da "una casupola" nella Firenze del sec. XIII. Celebrazioni giubilari dell'Ordine dei servidiMaria, Firenze 1990, pp. 134-140; D.M. Montagna, Il santorale dei servidi S. Maria sino a fra Pietro da Todi (1314-1344), in Studi storici dell'Ordine dei ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] non residentes, intimò a tutti gli ecclesiastici di tornare a vivere nelle proprie strutture di riferimento. Pantagato, ripreso forse l’abito dei servidiMaria, si ritirò presso il convento romano di S. Maria in Via, ottenendo una dispensa che gli ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] documento del 29 giugno dello stesso anno, nel quale il B., vescovo eletto di Reggio Emilia, concede a frate Francesco, priore della Congregazione dei servidiMaria, di edificare in città un oratorio pubblico.
Fu presente al terzo e al quarto sinodo ...
Leggi Tutto
GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] Bologna. Il 22 nov. 1458 Pio II, vivente ancora l'anziano generale Nicolò da Perugia, nominò unico vicario generale dei servidiMaria Francesco Carpi da Siena, che scelse il G. come suo vicario.
Il 10 sett. 1459 fu nominato da Pio II generale dell ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...