CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e diMaria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] senza lasciar figli, re Ladislao IV, fratello della madre di Carlo Martello. Maria d'Ungheria reclamò subito per sé il regno e una volta generoso, ma poi diventato avaro, circondato da servi rapaci, intenti soltanto al proprio vantaggio.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] /propriae/prop-2.htm, 29 maggio 2015).
Fra Dionigi di Pietraperzia, Relazione critico-storica della prodigiosa invenzione d’una immagine diMaria Santissima chiamata comunemente della Cava di Pietrapercia, Palermo 1776, p. 55; G. Capasso, Il governo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] Maria Geronima Di Negro di Giovanni Battista, che portò in dote un patrimonio di 45.000 scudi d’argento, pari a lire 257.500 moneta di in trenta marinai di galera» (ibid.). Nella capitale ligure, inoltre, Camillo si servìdi Paolo Gerolamo Pallavicino ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] compiuto sedici anni, a scegliere fra le numerose offerte di matrimonio che aveva ricevuto, quella dell'anziano marchese di Saluzzo, Ludovico (II) vedovo di Giovanna di Monferrato, figlia dìMariadi Gaston (IV) de Foix, e quindi imparentata con la ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] una commissione di giuristi per decidere sulla questione.
Per contrastare l'azione genovese, il duca di Savoia si servì prima del . presentò al duca un parere sulla tutela diMaria Gonzaga, figlia di Margherita di Savoia e Vincenzo Gonzaga.
Il G. morì ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e diMariadi Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] gabelle. Il denaro anticipato dai Peroti servì per arruolare un centinaio di fanti di Chio, mentre altri uomini, inviati da a nord di Pera, avrebbe reso praticamente impossibili le comunicazioni con Caffa e le altre colonie genovesi del Mar Nero. Il ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] Lunardo Grimani. Fu il secondo di cinque figli: Maria Ginevra (1756, vissuta 22 giorni), Maria Ginevra (1759), Ginevra Adriana (1761 di S. Polo e alla stamperia Curti, Pepoli si servìdi altri due punti vendita alle Mercerie: uno presso la bottega di ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] di Venezia, Senato, Dispacci, Germania, filza 188, 26 giugno 1705). Il 9 dic. 1705, preso alloggio al convento dei Servi Bologna 1722; G. Sforza, Gli amori diMaria Maddalena Trenta con Federico IV di Danimarca, narrati da Francesco Settimani, Lucca ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] di ottenere dal re l'investitura di Genova secondo le istruzioni del 24 e 25 ott. 1490. Ludovico il Moro si servìdi una persona di del Mayno, riguardava però le trattative per il matrimonio di Bianca Maria Sforza, nipote del Moro, con il re dei ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] Du Tillot. Di questi ed altri documenti si servi poi Graziano Paolo Clerici per le sue Note di storie intime truppe austriache ristabiliva in tutto il ducato il potere legittimo diMaria Luigia. Il governo provvisorio, nel cessare dalle sue funzioni ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...