LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] lecito l'operato dell'ambasciatore a Venezia, Francisco de Vera y Aragón.
Fu sepolto, senza alcuna iscrizione, nella chiesa di S. Maria dei Servi, presso le tombe degli antenati, come aveva espressamente indicato nel testamento.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] a Milano e ammiratore egli stesso del valente condottiero genero di Filippo Maria (e questi si servì spesso del B. come di un intermediario fra sé ed il genero: così nel 1447, quando cercò di ottenere, per il suo tramite, una dilazione per il ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] , figlia del re di Spagna e sorella di quell'imperatrice, Maria Anna, che il G. aveva avuto modo di conoscere e frequentare nel di Padova (approfittando della forzata assenza da Venezia, diede inizio a lavori di ristrutturazione nel palazzo ai Servi; ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] dal re di Francia Carlo V, che si servì del C. e di altri condottieri per disperdere le bande di mercenari che la moglie con la figlia secondogenita e tenne presso di sé la primogenita, Maria. Si impegnò allora nella guerra contro l'Inghilterra e ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] quale si trovava Mario Maffei; poi si recò per brevi periodi a Trento, presso Madruzzo, e a Verona, presso Giovan Matteo Giberti. Alla fine degli anni Trenta, infine, servì come precettore in casa di Camillo Orsini, personaggio di rilievo nel mondo ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] , soprattutto per le città che gli furono affidate: sia da Perugia sia da Napoli andò via per un'esplicita volontà di non servire il governo quando al potere subentrava Rattazzi; la sua partenza da Perugia, nel marzo del 1862, fu salutata con gioia ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] Speronella di Marcobruno dì Artuso Vivari, dalla quale non ebbe figliuoli. Speronella sopravvisse di poco al marito: il di 20.000 lire di piccioli), ed altri minori, il C. concedeva la libertà a tutti i suoi servi e alle loro famiglie, dichiarando di ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] , dove sua figlia Maria, rimasta vedova, si risposa, il 14 ott. 1533, con Alvise Bragadin di Piero, donde è di lui che ci si di Galata, con il serraglio pieno di donne ed efebi, con centinaia e centinaia diservi, vestito alla turca, con abiti di ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] da parte del regime fascista, il F. si servì del suo impiego al Comune per fornire agli antifascisti di Vichy, con Mario Levi e G. Faraboli, nel campo di concentramento di Vernet, il F. evitò l'estradizione in Italia grazie all'intervento di ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] di Emanuele Filiberto e del Leinì. Secondo A. Segre, il L. servì allora sulle galere spagnole, sotto il comando di Andrea Doria: si tratta di alla primavera e quindi il L. decise di portare le navi sabaude nel mar Ionio, dove queste tra novembre e ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...