BREMBATI, Giovanni Battista
{{{1}}}
Nacque a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena Gambara. Rivoltosi, sull'esempio del padre, al mestiere delle armi, servì dapprima la Repubblica [...] a un accordo, un proditorio attacco di una schiera di sgherri al comando di un figlio del collaterale, Giovan Domenico, contro Achille Brembati, massacrato a colpi di pistola e di archibugio nella chiesa di S. Maria Maggiore, il 1º apr. 1563, diede ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] di fama, servì come soldato e familiare di Roberto Sanseverino conte di Marsico e Sanseverino, uno dei maggiori feudatari di Principato Citra, che diverrà, nel 1463, principe di con il duca Galeazzo Maria, ma restò al soldo di Venezia. A questo punto ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] del giurista e arcade Giuseppe Maria Fagone, dedicato alla principessa vedova di Belmonte. In secondo luogo beneficiò ludiche e se ne servì nella gestione degli affari più intricati e segreti, consentendole di acquisire grande importanza nel Palazzo ...
Leggi Tutto
DAVOLI, Gaetano
Marcello Ralli
Nacque a Reggio Emilia, da Antonio e da Maria Del Monte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] servizio di diligenza, servì fin da giovane come postiglione. 1 suoi frequenti viaggi sul confine parmense gli permisero di entrare presto in contatto con elementi della cospirazione politica, di stampo sia mazziniano sia moderato, divenendo tramite ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] Maria de' Medici, suo fratello, che vi doveva ricevere il cappello cardinalizio. Nel 1688 e nel 1696 fu invece incaricato di accompagnare in viaggi a Venezia e in Lombardia il gran principe Ferdinando.
Il G., molto legato alla famiglia, si servì ...
Leggi Tutto
BARISONE d'Arborea
Francesco Artizzu
Nacque dal giudice d'Arborea Comita II e da Elena de Orrubu nei primi decenni del sec. XII. Succedette direttamente al padre, ma non si conosce la data precisa della [...] di S. Nicola di Gurgo dotandola di vasti territori e diservi. Fondò in Oristano un ospedale, di 128, 130, 132, 138, 139; E. Besta A. Solmi, I condaghi di S. Mariadi Bonarcado e di S. Nicola di Trullas, Milano 1937, nn. 39, 74, 85, 92, 123, 145, 146 ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di
Aldo A. Settia
Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] il titolo servì a designare il consortile medesimo, ossia la domus o hospicium Radicate, di cui VII, Milano 1973, pp. 110-237 passim; A. A. Settia, S. Mariadi Vezzolano. Una fondaz. signorile nell'età della riforma ecclesiastica, Torino 1975, pp. ...
Leggi Tutto
ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] seguito E. si servi come vicario di Ainardino della Valle, pure di autorevole famiglia locale. Il nome di E. non compare relative all'assassino di E. sono incerte e scarse. Secondo il Cortusi, Iacopo "de Guaigno" era il maritodi una figlia del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] , registrato nel Libro d'oro come battezzato in S. Mariadi Castello il 4 febbr. 1660) e relativamente al nome sulla base di uno spirito aperto, curioso e intelligente -, lo lasciò, tuttavia, estraneo alla madrepatria che pure servì, seppure in ...
Leggi Tutto
CANAL, Alvise
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, intorno all'anno 1465, da Luca. La vita politica e militare cominciò ad assorbirlo assai presto: il 28 settembre del 1481 infatti, viene nominato "caput [...] di rinnovare oltre alle strutture militari, ed in particolare quelle navali, anche gli uomini, renderli servi fedeli ai vespri in S. Maria Formosa, in assenza del doge, vecchio e malato, "a portar la spada vestito di scarlato", i mesi seguenti ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...