BARBARIGO, Giovanni
Giorgio Cracco
Patrizio della Repubblica veneta che servì in pace con numerosi incarichi di governo e in guerra con fortunate imprese sul mare, nacque intorno al 1334 da Gabriele [...] a Napoli. Giunto sul posto, egli decise un'azione di forza: assalì il priore di Laurana e lo costrinse a consegnargli la futura regina di Ungheria che condusse al sicuro a Segna. Maria, divenuta sposa di Sigismondo, fu grata al B.: lo creò cavaliere ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Antonio Maria
Gian Paolo Brizzi
Secondogenito del giureconsulto Giovanni Zaccaria e di Dorotea Teobaldi, figlia di Tommaso, consigliere del duca Galeazzo Sforza, il C. nacque alla fine del [...] comune (Arch. di Stato di Bologna, Fondo Campeggi-Malvezzi, s. II, 163/400. fasc. 10).
Numerosi furono gl'incarichi affidati al C. dal fratello maggiore Lorenzo, il quale impegnato in importanti incombenze diplomatiche e curiali si servì spesso della ...
Leggi Tutto
ARIGERNO
Paolo Bertolini
Scarse sono le notizie che noi abbiamo su questo conte goto, alto funzionario della corte di Ravenna, ma tutte di grande interesse storico, perché da esse A. appare come esecutore [...] della questione. Riunitosi in prima sessione nella basilica di S. Maria in Trastevere (estate 501), il sinodo si sciolse finire la vicenda.
Sempre in questo torno di tempo a Roma avvenne che alcuni servi cristiani uccidessero i loro padroni ebrei. ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Domenico
Anthony Molho
Nacque a Firenze, molto probabilmente nel 1384, da Leonardo di Domenico e da Piera di Lapaccino del Toso; la sua era un'antica famiglia fiorentina, ricordata per [...] di S. Maria Novella, venendo tassato per una somma di più di cinquanta di L. Bruni, Historiarum Florentini populi libri XII e Rerum suo tempore gestarum commentarius (entrambe in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XIX, 3). La compilazione del B. servì ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Beccadelli Bologna e Reggio principe di
Francesco Barbagallo
Nacque il 13 apr. 1697 a Furci (Messina), da Giuseppe Beccadelli Bologna Ventimiglia e da Francesca Reggio, figlia di [...] , figlia del principe di Palagonia Ferdinando, che fu in seguito dama di corte della regina Maria Amalia. Nel 1726 di grande potere politico, ma il C. - d'ingegno modesto, culturalmente sprovveduto, di carattere fiacco e insicuro - se ne servì ...
Leggi Tutto
BALBI, Costantino
Elvira Gencarelli
Nacque il 12 sett. 1676 dalla nobile famiglia genovese, fratello minore del doge Francesco Maria. Iniziata la carriera diplornatica, si distinse in modo particolare [...] re si era rifiutato di ricevere l'inviato speciale della Repubblica, il fratello del B., Francesco Maria. Prevalse la posizione non servì a reprimere.
I Corsi rifiutarono di sottomettersi a Genova e non vollero accettare il trattato definitivo di pace ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Antonio
Nicola Raponi
Nacque a Padova il 31 maggio 1477 da famiglia di origine piacentina, scacciata da Piacenza dal duca Filippo Maria Visconti. Era nipote, secondo altri figlio, di Bertuccio, [...] , in Germania, nelle Fiandre, in Italia, sono una fonte preziosa per la storia politica e religiosa di quegli anni, tanto che di essi si servì abbondantemente il Sanuto per i suoi diari.
Il B. continuava intanto a far pratiche per la restituzione ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Italo
Alceo Riosa
Nacque a Maenza di Priverno (Latina) il 28 ott. 1890 da Giuseppe e Maria Giordani. Dal comune di nascita si allontanò però assieme ai genitori sin dalla prima infanzia. [...] a livello locale grazie a questi incarichi, nonché in qualità di luogotenente generale della milizia, il B. si servì per assumere atteggiamenti "rassisti", sia cercando di sottomettere alle proprie direttive il prefetto locale sia attuando una ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Beltrando
Albano Biondi
Discendente di una famiglia che era tra le più antiche di Ferrara di nobiltà, come si diceva, matildica nacque intorno al 1456 da Rinaldo, uomo di corte e consigliere [...] alla cerimonia Nicolò Maria d'Este, "decretorum professor", il conte e cavaliere Ambrogio del fu Uguccione de' Contrari, e il cavaliere Antonio Bevilacqua, "iudex XII sapientum". Seguendo la tradizione di famiglia servì, anche in abito ecclesiastico ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del XV secolo. Servì nell'esercito di Alfonso I d'Aragona al comando di tre lance; successivamente con l'avvento al trono di Ferdinando I, venne [...] Sforza, scrisse ai signori italiani ed inviò a Genova una flotta di 12 galee per appoggiare la successione nel ducato di Milano del figlio del grande condottiero, Galeazzo Maria. Successivamente egli inviò a questo stesso scopo il C. a Roma e quindi ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...