BARISONE di Torres
Francesco Casula
Regnò, con l'apperativo di giudice, nel Logudoro (contrazione di Locum de Torres)verso la seconda metà del sec. XI. Il suo piccolo stato, posto nel nord-ovest della [...] la loro venuta il giudice aveva donato all'Ordine le chiese di S. Mariadi Bubalis e di S. Elia di Montesanto, dotandole di larghe estensioni di terreno e di buon numero diservi. Iniziava così la penetrazione monastica in Sardegna che, dal giudicato ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] diMaria Salviati, come il Ricci, o maturati già al servizio di Alessandro, se non addirittura di Lorenzo duca di Urbino e di questa burocrazia costituì in realtà uno strumento di cui C. I si servì per svuotare il dualismo insito nella costituzione ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] morale alfonsiana, temendo probabilmente che la canonizzazione di Alfonso Maria de Liguori potesse essere interpretata come atto e delle conferme del culto già prestato a vari servidi Dio.
Gli anni 1831-46 videro anche ventiquattro promozioni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] diMaria, G. ne ribadì in molteplici circostanze le prerogative di effettiva collegialità, di reale universalità e di 1965; L. Chaigne, Ritratto di G. XXIII, Modena 1966; Beatificationis et canonizationis servi Dei Ioannis XXIII papae… articuli ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] . Nell'assegnazione delle cattedre teologiche di Pavia il F. si servì invece delle esperienze filogianseniste del suo nell'età diMaria Teresa, I-III, Bologna 1982, ad Indicem. L'opera fondamentale di D. Sella - C. Capra, Il Ducato di Milano dal ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] pace fatta, al vescovo e duca di Napoli rimase in S. Maria Capuavetere un'importante testa di ponte, l'antico anfiteatro romano Chasan richiamato a Costantinopoli. A. si servìdi questi rinforzi di truppa fresca per scatenare contro Capua una ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] libbre di piccoli veronesi figurano come equivalente di due servidi masnada; il 30 ott. 1394 fu tra gli accompagnatori ad Aquileia di che (con 300 "cavalli ben in ordine" cui, poi, a Mariano, s'uniscono 6.000 uomini "delle ville assai in puncto"; ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] di S. Maria a S. Pietro.
Di E. III si conservano più di mille bolle. Si tratta nella maggior parte delle solite conferme di III pape, Lérins 1879; G. Sainati, Vite dei santi, beati e servidi Dio nati nella diocesi pisana, Pisa 1884, pp. 26-71; D. ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] di un anfiteatro nella città: il G., servendosidi tutte le fonti tardoantiche e medievali milanesi, ipotizzò, in mancanza di prove più suffraganti, la fondazione di un anfiteatro da parte di , dalla personale esortazione diMaria Teresa, Giuseppe II, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] gli accampamenti siano fortificati e sorvegliati; consigliabile è servirsidi spie ed allettare i soldati con la promessa del storici per la saggezza e l'avvedutezza con cui coadiuvò il marito nel governo del ducato, il C. scrisse prima del 1476 il ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...