CESARIO da Ferrara
Roberto Rusconi
Nato a Ferrara nella prima metà del sec. XV, entrò nell'Ordine dei servidiMaria prima del 30 nov. 1454, data in cui appare aggregato al convento bolognese di S. [...] Piana, Agostino da Ferrara ..., in Arch. francisc. hist., XLI (1948), p. 249; G. M. Roschini, I ServidiMaria e l'Immacolata, in Studi stor. dell'Ordine dei ServidiMaria, VI (1954), pp. 71-75; G. M. Bortone, Fra' C. da F. ..., ibid., X (1960), pp ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Maria
Beatrice Pisa
Nacque a Vicenza l'8 febbr. 1881 terza ed ultima figlia di Antonio e di Margherita di Valmarana. Bambina precoce e sensibile, venne stabilendo con il padre un profondo [...] All'indomani della guerra, decisivo fu l'incontro con padre Gioacchino Rossetto dei servidiMaria, ispiratore di molte sue realizzazioni benefiche: la Casa materna di Longare per bambini bisognosi, che sorse nel 1918 grazie ai contributi della Croce ...
Leggi Tutto
LIVI, Francesco
Davide Ruggerini
Nacque, forse a Firenze, da Carlo nella prima metà del Seicento. Tra il 1671 e il 1674 condusse un'attività autonoma come stampatore nell'antica strada fiorentina della [...] produzione del L. consiste prevalentemente in edizioni in dodicesimo di committenza religiosa e in particolare dell'Ordine dei servidiMaria. In una produzione di modesto impegno dal punto di vista tipografico, l'unica eccezione è rappresentata dall ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Parma
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Parma probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII. Il primo dato cronologicamente certo della sua vita è del 10 sett. 1323, quando le fonti [...] dovette comunque avvenire dopo il 1360.
Molti scritti adespoti relativi alla storia dei primi tempi dell'Ordine dei frati servidiMaria sono stati con maggiore o minore attendibilità attribuiti a C.: tra gli altri, la Legenda de origine Ordinis, la ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Pistoia
Aristide Maria Serra
La prima notizia che abbiamo della sua vita risale al 1276: in quell'anno s. Filippo Benizi giunse a Pistoia per il capitolo generale dei servidiMaria che [...] M. Ferrini, Vita del b.Buonaventura Buonaccorsi, Pistoia 1915); R. M. Taucci, Ilconvento di S. Mariadi Montepulcianoe i suoi ricordi, in Studi storici sull'Ordinedei ServidiMaria, II (1934), pp. 31-50; A. M. Rossi, Il b. BuonaventuraBonaccorsi da ...
Leggi Tutto
COZZANDO, Leonardo
Franca Petrucci
Nacque nel 1620 da Donato, avvocato, a Rovato (Brescia).
A dodici anni entrò nell'Ordine dei servidiMaria e, compiuti studi filosofici, tenne letture di filosofia [...] Biblioteca bresciana, I, Brescia 1818, pp. 298-301; D. M. Montagna, La "cronichetta" di fra' L. C. per la Sant.ma Annunziata di Rovato, in Studi stor. dell'Ordine dei ServidiMaria, X (1960), pp. 207-26; E. Caccia, La cultura nei secc. XVII e XVIII ...
Leggi Tutto
DOTTI, Andrea (Andrea da Borgo Sansepolcro, Andrea Omodei, Andrea "de heremo")
Aristide Maria Serra
Nacque intorno alla metà del sec. XIII a Borgo Sansepolcro (oggi Sansepolcro, Arezzo).
Solo a grandi [...] , della sua biografia, cfr. gli Uffici e Messe proprie dei santi e beati OSM, a cura di A.M. Dal Pino, in Studi storici dell'Ordine dei servidiMaria, XV (1965), pp. 197-204, con indicazioni esaustive sulle fonti e sulla bibliografia (passim e, in ...
Leggi Tutto
BALDI (Baldo), Fulgenzio
Giorgio E. Ferrari
A lungo i suoi dati biografici rimasero affidati ad alcune lacunose notizie pervenute al Cicogna grazie a un manoscritto di Memorie intorno al Convento de' [...] 1518, e Dionigi, fratello del B., teologo, oratore sacro e priore perpetuo di S. Maria della Crocetta a Codego presso Castelfranco Veneto.
Il B. entrò nell'Ordine dei servidiMaria nella città natale verso la fine del 1629 (appena un lustro dopo la ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Amante
Pacifica Artuso
Scarse e lacunose le notizie biografiche su questo compositore, del quale sappiamo che nacque a Mantova nel 1575, ma di cui si ignora dove e con chi abbia compiuto gli [...] dei Gonzaga in Mantova dal sec. XV al XVIII, Milano 1891, p. 97; A.M. Vicentini, Mem. dei musicisti dell'Ordine de' servidiMaria, in Note d'archivio, VIII (1931), 1, pp. 44 s.; S. Davari, La musica a Mantova, Mantova 1975, ad Indicem; C. Sartori ...
Leggi Tutto
BENINCASA
Carlo Natali
Nacque probabilmente intorno all'anno 1375. Nulla si conosce della sua famiglia; è più probabile che il nome di Benincasa non sia un cognome, ma il suo nome proprio. Incerto è [...] sacri Ordinis Servorum Beatae Mariae Virginis, Firenze 1567, pp. 203 s.; G. Tavanti, Beati e Beate dell'Ordine dei ServidiMaria (1581), in Monum. Ordinis Servorum Sanctae Mariae, XI, Roulers 1910, pp. 184, 193 s.; Tommaso da Verona, Flos Florum ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...