ALABANTI, Antonio (Antonio di Labante)
Concetta Magliocco
Nacque da Protasio nella prima metà del XV secolo a Bologna, nella cui università si addottorò nel febbraio del 1463, dopo essere entrato nell'ordine [...] B.M. V., Roma 1893, pp. XI-XII; G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1927, pp. 143, 296, 299, 341, 559, 574, 577, 594, 596; A. M. Rossi, Serie cronologica dei Rev.mi Padri Generali dell'Ordine dei ServidiMaria, Roma 1952, pp. 33-34. ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI ed appartenne forse alla stessa famiglia di Baccio scultore. Secondo F. Inghirami invece, lo scrittore avrebbe assunto [...] Carità in Firenze: e notizie dei VII BB. Fondatori dell'Ordine de' ServidiMaria..., Firenze 1615. Dalla prefazione di questo libro si desume che il B. aveva intenzione di articolare l'argomento in tre parti, delle quali solo le prime due furono ...
Leggi Tutto
BETTI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Nacque a Firenze ed operò in questa città (secondo alcuni repertori operò anche a Roma) in un periodo che in genere si crede compreso tra il 1754 e il 1777, ma [...] (da invenz. del Poccetti), l'Apparizione della Vergine in gloria ad uno dei servidiMaria in tre versioni (sempre dal Poccetti), Cristo incoronato di spine (da dipinto di Sigismondo Betti), l'EfMe del p. Bernardino da Firenze e il Ritratto del ...
Leggi Tutto
ADIMARI, Ubaldo, beato
Arnaldo D'Addario
Figlio di Bernardo di Uberto, nato verso la metà del sec. XII, condusse dapprima in Firenze, esuberante e facinoroso, una vita di violenze, partecipando alle [...] beato U. A. dell'Ordine dei ServidiMaria,Firenze 1915; A.M. Rossi, I settecento anni dei ServidiMaria (1233-1933). Note storiche,Firenze 1933, pp. 33, 43-44, 152; Id., Manuale di storia dell'Ordine dei ServidiMaria,Roma 1956, pp. 150, 394, 821 ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] Luigi nel seminario del Divino Amore, il santuario romano dove era già presente la sorella maggiore, suor Maria, ha qualcosa di romanzesco: il padre era infatti contrario a quella scelta e Luigi fece una vera e propria fuga da casa. Venne ritrovato ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] anche se Paolo III non l'accolse, servì ad aumentare la già alta considerazione di cui il D. godeva a Roma. C. De Frede, La restaurazione cattolica in Inghilterra sotto Maria Tudor nel carteggio di Girolamo Seripando, Napoli 1971, pp. 37-38, 126; ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] feudale. Dopo le nozze tra Maria de' Medici ed Enrico IV il Granducato fu nuovamente minacciato dall'addensarsi di truppe spagnole alle sue frontiere, sia a Piombino ed Orbetello che in Lunigiana. A poco servirono i buoni uffici esercitati presso ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] quella con gli anni di Gesù Cristo, forse, ma certamente con la durata del ritiro nel deserto diMaria Maddalena, al culto Non per nulla C. inizia le sue lettere con la formula "serva de' servidi Gesù Cristo": si sente un po' anch'essa a capo della ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] . 183-91; e il Carteggio d'amore dei B. e diMaria Savorgnan, Firenze 1950.
P. B. cardinalis Historiae venetae libri XII e serve G. Pavanello, Un maestro del Quattrocento: G. A. Augurello, Venezia 1905.
Sugli amori e la vita di corte cfr. Maria ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] 23 giugno. Seguono i fogli con gli altri inni e le date di inizio e fine: Il nome diMaria, 6 nov. 1812 - 19 apr. 1813; Il Natale, 15 (13 dic. 1821 - 19 genn. 1822). Più di un mese servì per risistemare tutto.
Adelchi mette in scena l’ultimo scontro ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...