DE FRANCESCO, Beniamino
Stefano Marconi
Nato a Barletta intorno al 1815, secondo i cronisti dell'epoca si recò in giovane età a studiare pittura a Napoli. Dai documenti dell'archivio allievi dell'accademia [...] a Sorrento, una presso la Confraternita dei servidiMaria, una a Caserta, nel palazzo reale, una nel Museo di Angers e due nel Museo Thorvaldsen di Copenaghen.
Fonti e Bibl.: Cataloghi delle opere di belle arti esposte nel Palazzo del Real Museo ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] 'imperatore Carlo V. Entrò da giovane a far parte dell'Ordine dei servidiMaria, si addottorò nel 1521 e divenne lettore di teologia, metafisica, matematica nelle Università di Perugia, Bologna (1525-29) e infine Roma, distinguendosi ben presto per ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Antonella Capitanio
di Attivo a Firenze come orafo, è documentato dal 1465 al 1510.
La sua formazione avvenne nella bottega di Antonio Pollaiolo, dove risulta discepolo con salario [...] .
Commissionato come degno contenitore della preziosa raccolta manoscritta di tutti i privilegi pontifici concessi all'Ordine dei servidiMaria nel periodo compreso tra i pontificati di Alessandro IV e Innocenzo VIII, l'oggetto - documentato ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] poveri, destinata a sostenere le declinanti vocazioni religiose; nel 1889 consacrò la nuova parrocchiale urbana di S. Giacomo dei servidiMaria; nel 1892 pose la prima pietra della chiesa della Madonna delle Grazie. Non dimostrò invece particolare ...
Leggi Tutto
MANETTO da Firenze (Manetto Dell'Antella), santo
Franco Andrea Dal Pino
Nato agli inizi del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, il suo nome si trova incluso nella lista dei sette beati fiorentini [...] II, Documentazione, ibid. 1972, ad ind.; La "Legenda de origine Ordinis" dei servidiMaria, a cura di E.M. Toniolo, Roma 1982, pp. 130 s., 233; Fonti storico-spirituali dei servidi S. Maria, I, Dal 1245 al 1348, Sotto il Monte 1998, pp. 23, 30-32 ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO
Paolo Cammarosano
Era canonico della cattedrale senese nel novembre del 1213 quando la badessa di S. Abbondio lo istituì suo procuratore nelle vertenze con il monastero di S. Eugenio; circa [...] chiesa propria dell'ospedale (6 sett. 1252).
Intorno all'anno 1240 si stabilivano nella diocesi senese i nuovi ordini religiosi: servidiMaria, frati predicatori, frati minori. Nell'aprile del 1242 B. fece devolvere al priore dei predicatori parte ...
Leggi Tutto
BORRO (Boro), Gasparino (Gasparino da Venezia)
Benito Recchilongo
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XV, ed entrò nell'Ordine dei servidiMaria.
Una ricostruzione certa dei suoi [...] 1910, pp. 122-158 (pp. 131-158 excerpta dai Triumphi; pp. 128 s. elenco della letteratura precedente); A. M. Vicentini, I servidiMaria nei documenti e codici veneziani, I, Treviglio 1922, pp. 90, 166, 400, 404; II, Vicenza s.d. (ma 1932), pp. 5 ...
Leggi Tutto
BERTOLLI (Bertolo), Giovanni Maria
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia nel 1678 da famiglia ebrea, fu adottato e fatto battezzare in tenera età dal giureconsulto Giovanni Maria Bertolli, consultore [...] 'educazione e degli studi.
Grande vantaggio trasse il giovane dalla protezione dell'illustre uomo di legge, assai influente nell'ambiente veneto. Entrato nell'Ordine dei servidiMaria, professò i voti a Vicenza, città natia dei genitore adottivo, e ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Corsino, detto Niccole, di Buonaccolto di Neri - il capostipite della famiglia inurbatosi in Firenze dalla zona di Poggibonsi intorno alla metà del XIII secolo [...] stesse mansioni l'anno successivo fu incaricato dal Comune di prendere possesso di un terreno necessario per l'ampliamento della piazza antistante il convento dei servidiMaria, S. Maria in Cafaggio. Nel 1299 il suo nome compare tra quelli dei ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Patrizia Maccioni
Nacque a Settignano, nei pressi di Firenze, il 2 luglio 1676 da Pier Maria, scalpellino, e Margherita Tortoli (Bellesi, 1992). Fratello minore dello scultore e architetto [...] nella Firenze del sec. XIII. Celebrazioni giubilari dell'Ordine dei servidiMaria…, Firenze 1990, p. 99 n. 3; M.C. Fabbri, Cella e cappella del "recluso" servita A.M. Montorsoli e gli affreschi inediti di A. Boscoli, ibid., pp. 272, 289-291 n. 80; F ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...