CAMPEGGI, Antonio Maria
Gian Paolo Brizzi
Secondogenito del giureconsulto Giovanni Zaccaria e di Dorotea Teobaldi, figlia di Tommaso, consigliere del duca Galeazzo Sforza, il C. nacque alla fine del [...] comune (Arch. di Stato di Bologna, Fondo Campeggi-Malvezzi, s. II, 163/400. fasc. 10).
Numerosi furono gl'incarichi affidati al C. dal fratello maggiore Lorenzo, il quale impegnato in importanti incombenze diplomatiche e curiali si servì spesso della ...
Leggi Tutto
ERIONI, Cesare
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 18 maggio 1719 (errata la data proposta dal De Tipaldo), da Gregorio e da Maria Agnese Viviani, entrambi patrizi fermani [...] in quegli anni sotto il titolo Coram Olivatio. Dopocinque anni di praticantato, l'E. ottenne con il consueto "rescritto" la qualifica di avvocato rotale.
L'amministrazione civica di Fermo si servì più volte, con soddisfazione, dell'opera dell'E. in ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...