CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] nel 1500 rapì nella chiesa di S. Maria dell'Anima, conducendola in una proprietà dei Colonna, di cui era cliente, presso Civitalavinia quel Vat. lat. 3351 che gli servì sia da brogliaccio poetico che da libro di conto, erano tutt'altro che floride: ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] . scrisse del Borromeo si può presumere che questi si sia servitodi lui come medico in questa occasione. Forse fu proprio l nel 1623 e fu sepolto in questa città nella chiesa di S. Maria delle Grazie, dei minori osservanti. Una lapide eretta dal ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] risale la revisione del B. al testo del Thesaurus Ciceronianus diMario Nizzoli, emendato "diligentissime" e arricchito di numerose voci francesi e spagnole (Marii Nizolii Brixellensis Thesaurus Ciceronianus... Nunc demum in hac editione Baretiana ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] così in possesso di opere che in realtà erano del B., senza troppi scrupoli se ne servì per le proprie opere , L'anno M.D.XLVII (in 8º, cc. 12 nn.); Novella di M. Francesco Maria Molza novellamente stampata et posta in luce, in Bologna M.D.XLVII (in ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] grosse e fatica per il processo", gli servi da pausa di riflessione e di studio. Alla fine, il 21 luglio 42 s..; n.s. XI (1780), col. 826; Poesie oneste delp. Pier Luigi di Gesù Maria … consacrate al nob. e val. sig. conte D. D., Padova 1766; G.B. ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovan Maria
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio.
Primogenito [...] lai sorella di lei Violante proprio tramite lo stratagemma ideato in favore di Giulio dallo scaltro servo Giorgetto. vengono caricati a suon di bastonate dal maritodi Violante.
E pure nei casi in cui si ha l'impressione di assistere a una vicenda ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] a continuare gli esperimenti, e così anche un sacerdote di Bergamo, Angelo Maria Cortenovis, che nel 1794 gli chiese di verificare quali fossero esattamente i testacei dei quali gli antichi si servivano ed elogiò il suo lavoro (Flego, 1996, p. 128 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] , benché vi si fosse nel frattempo accasato con Maria Bellati di Mendrisio, dalla quale ebbe sei figlie. Riparato a , favori la spedizione dei Mille nella misura in cui quest'ultima serviva ai disegni del Cavour e restava sotto il suo controllo: donde ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] Beroaldo sottolinea il valore soprattutto morale di quella lezione, che gli servì come stimolo per un sempre più .
Nel 1476 aveva infatti composto un epicedio per la morte di Galeazzo Maria Sforza, trucidato in una congiura, e si era conquistato la ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] L'esperienza, protrattasi per qualche anno, gli servì per mettere a punto i principî della sua pedagogia della protezione della regina Maria Carolina, che rese inefficace il nuovo bando contro di essa voluto nel 1775 dal Tanucci, di cui provocò l' ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...