PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] papaveri e delle papere, che portava la firma diMario Panzeri (autore di celebri successi, quali Maramao perché sei morto o se ne servì in chiave di satira politica e sociale.
Mentre i critici si dividevano sul valore delle canzoni di Sanremo, il ...
Leggi Tutto
MARCHI, Antonio
Diana Blichmann
Nacque presumibilmente nella seconda metà del Seicento. Non si hanno notizie circa il luogo di nascita e la famiglia di origine.
I libretti di numerosi drammi per musica [...] costanza (Venezia 1731) a Maria Civran Labia, che - come si legge nella dedica del libretto - era degna discendente di antenati insigni andati baili alla servi e serve) o en travesti si trovano abitualmente nei drammi del M., come pure, scene di ...
Leggi Tutto
GRAFFIGNA, Achille Giuseppe
Ennio Speranza
Nato il 2 maggio 1816 a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] la seconda il G. si servì del libretto che S. Cammarano, traendolo dall'omonima tragedia di S. Pellico, aveva scritto per Sociale, 8 maggio 1852); Mariadi Brabante (Trieste, teatro Mauroner, 16 ott. 1852); L'assedio di Malta (Padova, teatro Nuovo, ...
Leggi Tutto
DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] il 22 novembre del 1818 padre Davide Maria da Bergamo (questo era il nome assunto come religioso) inaugurava il nuovo monumentale organo Serassi della cattedrale di Piacenza; fu senza dubbio quella l'occasione che servì a mettere in contatto il frate ...
Leggi Tutto
CAVI, Giovanni Battista
Lorenzo Tozzi
Organista e compositore romano della seconda metà del sec. XVIII, ben poco conosciamo della sua vita. Nato a Roma attorno al 1750 (forse nel 1747), si dedicò abbasta= [...] quattro voci La contadina fortunata, che servì probabilmente da riferimento all'omonima opera di un altro compositore romano, P. voci, Litania a quattro voci concertata con organo, Sancta Maria a quattro voci. Compose inoltre: 5 sonate per cembalo e ...
Leggi Tutto
LA ROTELLA, Pasquale
Alberto Fassone
Nato il 26 febbr. 1880 a Bitonto da Vito e da Bibiana Ambrosi, fu ammesso all'età di otto anni al conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, dove studiò flauto [...] rivolta dei servi della gleba). Il soggetto del libretto di A. Perotti è, non a caso, l'adattamento scenico di un racconto spartiacque nella sua carriera di compositore: a parte due opere andate perse (Vincenzella e Mariadi Trento), Manuela, nata ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA (Mantegatia)
Renato Meucci
Famiglia di liutai milanesi attivi nella seconda metà del XVIII e all'inizio del XIX secolo.
Il principale esponente fu Pietro Giovanni, figlio di Francesco, nato [...] Servi.
I suoi strumenti risentono delle caratteristiche paterne. Anche egli seguì il modello Amati, cercando di Parrocchia di S. Francesco di Paola, Arch. di S. Bartolomeo, Matrimoni, 1726-1762; Ibid., Parrocchia di S. Fedele, Arch. di S. Maria del ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Filippo
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 9 ag. 1628 e non ancora decenne fu indirizzato dal padre Orazio allo studio della musica ed affidato a don Giovanni Maria Sabino a quel tempo [...]
Il C. morì il 26 febbr. 1680 e fu sepolto nella chiesa di S. Giorgio Maggiore. Il cappellano maggiore La Marra, nel registrare questo avvenimento, scrive che il C. "servì senza mancamento alcuno e con puntualità et eminenza la sua professione e tale ...
Leggi Tutto
MARCHITELLI, Pietro (Petrillo)
Guido Olivieri
Nacque a Villa Santa Maria (presso Chieti) nel 1643 circa. Trasferitosi a Napoli nel 1657, entrò al conservatorio di S. Mariadi Loreto, dove studiò con [...] dell'orchestra di quel teatro dal 1693 al 1706 (Prota-Giurleo); negli anni 1694-95 servì come antica, Ruota dei conti, vol. 3, c. 73; Napoli, Arch. della parrocchia di S. Maria Ognibene o dei Sette Dolori, Matrimoni, vol. 6 (1674-1709), c. 168; ...
Leggi Tutto
CARNEFRESCA, Bernardino
Raoul Meloncelli
- Più noto con il soprannome di Lupacchino (Lupachino, Luppagino, Luppachini) dal Vasto, il C. nacque a Vasto (Chieti) nella prima metà del sec. XVI. Scarse [...] 1543 prestò servizio, forse come maestro di cappella presso la chiesa di S. Maria. Trasferitosi a Roma non molto tempo tener fede agli impegni; ma l'aiuto non servì a fargli cambiare tenore di vita e continuò ad essere assillato dai creditori, tanto ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...