L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] di qui l'attacco a Nestorio, accusato appunto di dividere Cristo e di negare a Maria l'appellativo ormai tradizionale di scisma. Pelagio cercò di reprimere la resistenza soprattutto dei vescovi di Milano e di Aquileia servendosi anche della forza, ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] suo ruolo nella Chiesa. E a questo servì egregiamente l’affidamento di poteri straordinari alla Congregazione romana dell’Inquisizione: che faceva il canonico; a Siena c’era un Mariano Sozzini che si dedicava a convertire al cattolicesimo i turisti ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] con essi occupa la basilica liberiana sull'Esquilino (poi S. Maria Maggiore). Qui si consuma un secondo e più cruento scontro edifici del bosco allora confiscato e tagliato servì alla fabbrica o ai sepolcri di età damasiana". E in effetti nel corso ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] con i loro beni al sostegno economico di tanti fratelli, egli permise di convivere con i loro servi – narra sconcertato l’Autore della Refutatio41 – e di considerarli come loro mariti senza dichiarare l’unione di fronte alla legge romana, il che ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] di Stato tentò di proteggere le proprie comunicazioni utilizzando un sistema di cifratura e servendosi soprattutto di lì, nell’anno della morte diDepretis e di Jacobini. Il successore di quest’ultimo, Mariano Rampolla, come primo atto diffuse una ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] di altri monasteri, di chiese, episcopali e minori, l'abate si tutelava, a iniziare soprattutto dal X secolo, servendosidi a quelle del nord. Così accadde anche all'abbazia di Santa Mariadi Farfa, nella Sabina, per la quale si scrisse, a ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] con le effigi dei sovrani (il braccio corto sembra servire solo a supportare il tessuto). In forma trionfale e presbiterio, si può ancora vedere nella chiesa di S. Mariadi Casaranello, in provincia di Lecce, databile al V secolo76. Qui campeggia ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] Gentiloni al vertice dell’Unione elettorale cattolica doveva servire a ridirezionare la presenza dei deputati cattolici in Dc, nelle persone diMariano Rumor, il nuovo segretario succeduto a Moro nel gennaio del 1964, e di Emilio Colombo, il ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] dei ricoverati, ma dei padroni e noi loro servi; così si serve il Signore»14. Molte di queste fondazioni, che vedono la luce nella prima quella molto più avanzata e moderna del padre Mariano Cordovani, che con chiarezza anticipatrice formula alcune ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] allo obedir ma perché li schandoli sono grandi et noij non restiamo servi[ti], perché non si atende ali confessioni de sani, che atende Mario Rosa, nel santuario di S. Maria della Pietà, a meno di trent’anni dall’erezione (1616), l’arretrato di ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...