PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] il favore del duca Francesco Maria II della Rovere, si trasferì a Roma al seguito di uno dei membri più autorevoli commissio introductionis Causae…, Romae 1796; Positio super virtutibus Ven. Servi Dei Fr. Benedicti ab Urbino, Romae 1860; Summarium ...
Leggi Tutto
ILARIO
Claudia Gnocchi
Nacque verso la metà del X secolo a Matera, allora facente parte di un tema dell'Italia bizantina.
L'origine lucana di I. è nota dal Chronicon Vulturnense, che dà notizia anche [...] il patrimonio edilizio e artistico sia della sede di S. Vincenzo, la cui chiesa fece ridipingere e dotò di un "campanarium excelsum", di libri e arredi sacri, sia di chiese dipendenti: S. Maria Maggiore, S. Pietro, S. Michele; e accenna all ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] Nel 1544 si trasferì a Roma, dove servì il cardinal Sadoleto; dopo la morte di questo, compì gli studi universitari a ), fu utilizzato dal legato Giovanni Maria Del Monte, più tardi papa Giulio III, nel corso di due missioni diplomatiche, a Venezia e ...
Leggi Tutto
DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] il 22 novembre del 1818 padre Davide Maria da Bergamo (questo era il nome assunto come religioso) inaugurava il nuovo monumentale organo Serassi della cattedrale di Piacenza; fu senza dubbio quella l'occasione che servì a mettere in contatto il frate ...
Leggi Tutto
CICALA, Giovanni di
Norbert Kamp
Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] come maestro connestabile, il castello di Roccella presso Campofelice. La nuova proprietà gli servì per dotare un ospedale dei poveri . 40-41; C. A. Garufi, Catalogo illustr. del tabulario di S. Maria Nuova in Monreale, Palermo 1902, pp. 167 s.n. 5; ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] botteghe e in Val di Sieve e a Montefioralle, in Chianti, molti poderi. A Firenze i Gerini abitavano in via dei Servi, in una casa Cosimo I, in favore del monastero di S. Monaca, dove ella si trovava dopo la morte del marito.
Il G. fu poi presente ...
Leggi Tutto
CERRETANI (de Carretanis, De Cerretanis, de Cerratanis), Giacomo
Alfred A. Strnad
Nacque probabilmente nella seconda metà del secolo XIV. È il personaggio meglio conosciuto della sua famiglia, che derivava [...] proprietari terrieri nel catasto della chiesa di S. Maria a Bitetto, località nei pressi di Teramo.
Il C. studiò diritto V si servì del C. anche per missioni diplomatiche. Il 26 ag. 1421 gli rilasciò una lettera di salvacondotto con destinazione ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] i resti del L. furono traslati nella chiesa bresciana di S. Maria della Pace, dove si trovano tuttora. Nel 1899 ven. A. L., Ravenna 1889; L. Parocchi, Beat. et canon. ven. servi Dei A. L.(, Positio super virtutibus; Summarium, Romae 1892; Id., Beat. ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Basilio
Mario De Gregorio
Nacque a Chiusdino, presso Siena, da Tommaso, probabilmente all'inizio del XVI secolo. Fu a lungo al servizio della Balia senese come barbiere (barbitonsor). Testimonianze [...] della Ss. Trinità, che si riuniva sotto la chiesa di S. Maria dei Servi e che portò all'inquisizione dell'orefice Pietro Antonio di Giovanni Battista, reo di avere pubblicamente esposto convinzioni manifestamente eretiche sul culto dei santi ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] Maria II Della Rovere lo sceglieva come ambasciatore presso la corte romana: l'incarico, a memoria del quale rimane un ricco epistolario, segnava l'avvio di una brillante e duratura carriera diplomatica. Delle doti di mediatore del G. si servì ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...