LORENZI (Lorenzani), Lorenzo Romolo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze nel 1488 da maestro Lorenzo di ser Piero e da Dianora di Paolo di Paolo Mini, ma nessun documento riguardante Lorenzo menziona questa [...] Avviato dal padre agli studi umanistici e medici, nel 1504 il L. prese l'abito dei servidiMaria; in seno all'Ordine proseguì gli studi di grammatica, logica, filosofia e teologia secondo l'iter studiorum stabilito nel capitolo generale del 1494. Il ...
Leggi Tutto
CALCAGNI, Ruggero (Roggerius o Rogerius de Calcagnis, Roggierus Calcagninus)
Julius Kirshner
Si ignora la data della sua nascita e quali siano stati i suoi primi studi e la sua educazione. Secondo l'Orlandi [...] la data precisa rimane ancora sconosciuta. Il C. collaborò, inoltre, con Pietro Martire nell'organizzare la Società di S. Maria o del servidiMariadi S. Maria Novella, chiamata anche Società del Bigallo, che pose la base della Società del laudesi ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Gian Pietro
Carlo Fantappiè
Nacque a Siena nel luglio 1682 da Girolamo, cancelliere del magistrato dei Conservatori, e da Nobilia Bigelli, secondo di quattro figli. Fu inviato nel seminario [...] Taucci, Il p. G. P. F. senese, generale, in Studi storici dell'Ordine dei servidiMaria, I (1933), pp. 208-218; A. M. Rossi, Manuale di storia dell'Ordine dei servidiMaria, Roma 1956, pp. 136 s., 794; G. M. Roschini, Galleria servitana, Roma 1976 ...
Leggi Tutto
CAPI, Francesco (Franciscus Capius, Franciscus de Capitibus, Francesco da Siena; per errore anche: Franciscus Lapius o Campanus)
Alfred A. Strnad
Figlio di Pietro Capi (de Capitibus), nacque in Siena [...] Ordinis Servorum B. M. V. Breviarium II, Romae 1929, p. 172; III, ibid. 1931, pp. 91 s.; A. M. Vicentini, I servidiMaria nei documenti e codici veneziani, II, Vicenza 1932, pp. 34, 60; L. Wadding, Annales Minorum, XIII, Ad Claras Aquas 1932, p. 427 ...
Leggi Tutto
BUTI, Gregorio
Julius Kirshner
Appartenente ad antica famiglia pistoiese (le case dei Buti erano comprese nella parrocchia di S. Giovanni Foricivitas, e si trovavano lungo la via che ancor oggi porta [...] e il casato della madre.
Giovanissimo, il B. abbracciò la vita monastica entrando - ignoriamo in quale data - nell'Ordine dei servidiMaria, con ogni probabilità a Pistoia, città in cui dovette iniziare e concludersi il suo noviziato, e nella quale ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Bernardo
Roberto Abbondanza
Di nobile famiglia fiorentina, entrato fanciullo nell'Ordine dei servidiMaria, vi si affermò presto per la sua dottrina teologica tanto da essere accolto, come [...] loro colleghi tifernati raccomandando il concittadino eletto vescovo, il B. scrisse anch'egli ai priori di Città di Castello presentando un confratello servita che aveva inviato ad essi come suo messo. Per parte loro i magistrati tifernati spedirono ...
Leggi Tutto
CESARIO da Ferrara
Roberto Rusconi
Nato a Ferrara nella prima metà del sec. XV, entrò nell'Ordine dei servidiMaria prima del 30 nov. 1454, data in cui appare aggregato al convento bolognese di S. [...] Piana, Agostino da Ferrara ..., in Arch. francisc. hist., XLI (1948), p. 249; G. M. Roschini, I ServidiMaria e l'Immacolata, in Studi stor. dell'Ordine dei ServidiMaria, VI (1954), pp. 71-75; G. M. Bortone, Fra' C. da F. ..., ibid., X (1960), pp ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Maria
Beatrice Pisa
Nacque a Vicenza l'8 febbr. 1881 terza ed ultima figlia di Antonio e di Margherita di Valmarana. Bambina precoce e sensibile, venne stabilendo con il padre un profondo [...] All'indomani della guerra, decisivo fu l'incontro con padre Gioacchino Rossetto dei servidiMaria, ispiratore di molte sue realizzazioni benefiche: la Casa materna di Longare per bambini bisognosi, che sorse nel 1918 grazie ai contributi della Croce ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Parma
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Parma probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII. Il primo dato cronologicamente certo della sua vita è del 10 sett. 1323, quando le fonti [...] dovette comunque avvenire dopo il 1360.
Molti scritti adespoti relativi alla storia dei primi tempi dell'Ordine dei frati servidiMaria sono stati con maggiore o minore attendibilità attribuiti a C.: tra gli altri, la Legenda de origine Ordinis, la ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Pistoia
Aristide Maria Serra
La prima notizia che abbiamo della sua vita risale al 1276: in quell'anno s. Filippo Benizi giunse a Pistoia per il capitolo generale dei servidiMaria che [...] M. Ferrini, Vita del b.Buonaventura Buonaccorsi, Pistoia 1915); R. M. Taucci, Ilconvento di S. Mariadi Montepulcianoe i suoi ricordi, in Studi storici sull'Ordinedei ServidiMaria, II (1934), pp. 31-50; A. M. Rossi, Il b. BuonaventuraBonaccorsi da ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...