CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] Vasari in un affresco in Palazzo Vecchio. Tale ritratto servì poi da modello ad Alessandro Bronzino.
Fonti e Bibl.: Roma 1928, pp. 18, 51; M. Paiter, Toscani alla corte diMaria dei Medici regina di Francia, in Arch. stor. ital., s. 8, III (1940), ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] Piccinino, condottiero al soldo di Filippo Maria Visconti duca di Milano; nella battaglia di Imola venne fatto prigioniero di Milano e agli ordini di Niccolò Piccinino.
È chiaro che Guidantonio si servìdi G., di una decina di anni più anziano di ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e diMariadi Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] la cui consorte Maria Amalia nel 1738 era stata nella loro villa di Passariano.
Dopo il ritorno a Venezia (maggio 1746), aspettando di entrare in politica, il M. sposò nel settembre 1748 Elisabetta di Giannantonio Grimani del ramo dei Servi, che gli ...
Leggi Tutto
DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] inseparabilmente unita agli interessi della sua signora che né il re né suo marito riuscirono mai a servirsene" per i loro fini. Ne è ulteriore prova l'enorme numero di messaggi inviati dalla regina alla D. durante i sedici anni trascorsi insieme in ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] , nel maggio 1816, Paulucci aveva perso la giovane moglie, Maria Beatrice. Nell’ottobre 1817 si risposò a Faenza con Olimpia Maria Lucia Spada, figlia del marchese Giacomo Filippo e diMaria Angela Ricciardelli. Da lei ebbe vari figli, ma gli ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] subito una tregua con il nuovo duca, Filippo Maria Visconti (11 dic. 1412). La minaccia più di essere un uomo astuto e temibile, il duca decise di ricorrere a vie indirette e si servìdi Oldrado Lampugnani, amico personale del F. e feudatario di ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] , s. 4, XX (1929-30), pp. 46, 53, 55; G. Roversi, L'arca di G. e Andrea Grati probabile opera di Vincenzo Onofri, in Il ServodiMaria. Mensile mariano, LXXX (1967), 2, pp. 29 s.; Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, XC, a cura ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] dell'armata d'Italia, e si servìdi lui nelle trattative per l'armistizio di Cherasco (24 aprile), inviandolo a Parigi durante l'assenza del marito nelle settimane dal 23 maggio al 5 luglio, in cui gli atti di governo continuarono a essere ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] le imprese marinare del Drake e l'esecuzione diMaria Stuart rinverdivano ulteriormente la minaccia contro la vita in somma non pensi al tratto se non poiché gli servidi occasione di venire alle arme con pensieri forsi più lontani - cosa al ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] dote 4.000 scudi d'oro, la signoria di Crevacuore, nel Vercellese, che fu in seguito permutata con quella di Lanzo, in provincia di Torino, eretta in marchesato nel 1580, l'anno stesso della morte diMaria avvenuta a Torino. Dal matrimonio con lei l ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...