DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] al marzo 1491. Per questo egli si servì, di volta in volta, di diversi procuratori: normalmente, dei suoi due cappellani per aver consacrato un altare dedicato a S. Maria della Consolazione nella chiesa di S. Francesco a Fabriano. Ultimo atto della ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] Il cardinale Ferdinando de’ Medici si servivadi Piccolomini per premere su Gregorio XIII, che accettò di trattare con il bandito.
Questi, nel così al duca di Urbino di poter dimorare nella rocca di Pesaro, ma Francesco Maria della Rovere non si ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 1ºott. 1538 da Giovanni di Leonardo, del ramo della famiglia che dimorava a S. Leonardo, e da Canziana Zorzi di Luca di Francesco.
Il nonno paterno, Leonardo [...] , 832; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. Cicogna, 1536: Memorie della famiglia Emo … esistente nel monastero di S. Maria dei Servidi Venezia raccolte… dal P. Bergantin, cc. 281-313- Per la carriera politica: Venezia, Bibl. naz. Marciana ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] maggiore, nella chiesa della Regelhaus da lei voluto.
Dopo la chiusura del convento delle servite e della Regelhaus nel 1783, le salme della G. e diMaria furono traslate nella cripta della chiesa dei gesuiti. Nel 1906 furono solennemente composte ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] C. servì ancora lo Stato una trentina d'anni con incarichi di responsabilità o di rappresentanza. la figlia Chiara, il fratello Tomaso e il genero Durazzo, erede diMaria.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, mss. 477, c. 1; 496 c. 139;Genova, ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e diMaria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] ., infatti, precisa che discuteva con il re anche "di politica, di principii di finanze, e rade volte dell'arte della guerra" il grande talento del L. per la diplomazia, se ne servì sempre più frequentemente e in questioni via via più complesse come ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] di una certa rilevanza: la canzone L'Iride, per le nozze serenissime diMaria Farnese principessa di Parma, e Francesco d'Este duca di Conquisto servì come fonte al Leopardi del Consalvo, e ciò non solo per l'ispirazione dei nomi (quelli di Consalvo ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] il F. replica che la Spagna mai avrebbe acconsentito alle nozze diMaria Teresa e Luigi XIV, se non vi fosse stata la Venezia era favorevole ad un'invasione turca in Ungheria, servi a peggiorare ancor di più i rapporti fra il F. e la Repubblica ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] berretta cardinalizia, avvenuta il 19 aprile nella chiesa di S. Maria del Popolo, sono minutamente descritte dal L. -1614) e la vicenda di Costantino De' Servi, architetto, scenografo, pittore (1611-1615), tesi di laurea, Univ. di Firenze, a.a. 2001 ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] di C. Mauro a Beltrando Costabili. Il C., a Bolzano, si trovava per la via accompagnato da otto servi, di ritorno lapide in memoria del fratello Beltrando, morto nel 1519, nella chiesa di S. Maria del Popolo.
Morì, secondo M. Catalano, il 20 ag. ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...