PAGANETTI, Pietro
Luca Beltrami
PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia.
In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] ’ vescovi della Liguria, Atti de’ santi, beati, venerabili ed altri servidi Dio e lo studio già citato sulla Commenda di Pré) e alcuni supplementi sulle iscrizioni delle chiese di Luni, Sarzana, Brugnato, Genova, Savona, Noli, Albenga, Ventimiglia e ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Francesco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 26 febbr. 1457 da Lorenzo di Piero e da Doratea Boni.
La famiglia, che trasse il nome da un Davanzato vissuto intorno alla metà del sec. XIII, [...]
Il D. morì a Firenze nel 1523.
Aveva sposato nel 1487 Mariadi Andrea Gherardi e in seconde nozze Caterina di Piero Cioni.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis, S. Maria Novella- Unicorno, c. 129r; Tratte, 70, c. 170; 71. c. 171 ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Tommaso (Giovan Tommaso)
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Genova tra la fine del sec. XVII e il principio dei XVIII. Non si hanno molte notizie su di lui prima che il moto popolare [...] di Ponente lasciarono che Genova, nonostante la sua equivoca neutralità, capitolasse di fronte ai generali diMaria movimento popolare e se ne servì abilmente nella sua difficile politica verso gli Austriaci. Un esempio di questi legami è appunto l ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Ludovico
Clizia Magoni
Nacque nel 1479 da Gozzadino di Lorenzo e da Veronica Grassi, bolognesi. Intraprese lo studio di diritto presso l'Università felsinea ed ebbe come maestri Bartolomeo [...] fratello Francesco, non essendogli sopravvissuto alcun figlio nato dal matrimonio con Margherita Grassi. Nella chiesa di S. Maria dei Servi, di cui la famiglia Gozzadini aveva il giuspatronato, fu eretto per volontà degli eredi un solenne monumento ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Giuseppe
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 31 marzo 1776 da Girolamo e da Anna Raffaelli. Studiò dapprima nel collegio Tolomei di Siena, dove gli fu maestro di filosofia e matematiche V. [...] Perugia nel 1807 e a Firenze nel 1820, si servìdi una prosa pesantemente classicheggiante, che fa torto all'arcadica ibid. 1835; Ode a Maria Santissima delle Grazie, ibid. 1835; Rime e prose del marchese G. A. di Perugia, Pisa 1842; La felicità ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova nel 1673 (battezzato il 7 settembre), unico figlio maschio di Giovan Francesco e diMaria Durazzo, in una famiglia che, nelle ultime generazioni, [...] maggiori. Poco si sa della sua giovinezza. Avviato alla vita politica, servì la Repubblica in alcune missioni diplomatiche. La prima di esse cade nel 1702, mentre si stava svolgendo la guerra di successione spagnola, in occasione del passaggio del re ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] e suo marito, e di aver profuso danaro in sovvenzioni ai generali bizantini. Ma non risulta che B. l'abbia aiutata anche a salvarsi dalla miseria, che la riduceva, vestita come una serva, a procacciarsi un po' di cibo mendicando di porta in porta ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] e fu in questo tempo protettore della chiesa di S. Maria dei Monti e dell'annesso ospizio dei catecumeni I, pp. 31-37). Il pontefice avrebbe dovuto servirsi del denaro proveniente dalla vendita di uffici solo per sanare il debito pubblico; i suoi ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] 4 luglio 751, in favore del monastero di S. Mariadi Farfa, dal palatium, sede per centosessantasette di farsi servo per donare agli uomini la libertà, e con l'"auctoritas" di S. Paolo, aveva motivato l'obbligo di dar corso alle manomissioni diservi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] disposto nel testamento, nella cappella di famiglia di S. Vincenzo in S. Maria sopra Minerva, nel medesimo sepolcro del per servire allo studio del Museo Torlonia di scultura antica, in Memorie dell'Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...