MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] del David michelangiolesco in piazza della Signoria a Firenze, e Paolo, padre provinciale per la Toscana dell'Ordine dei servidiMaria, morto a Firenze nel 1499.
Ma la fortuna della M. è legata all'ambiente farnesiano, in particolare al cardinale ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] il F. si trovo a gestire una delicata controversia fra i francescani ed i servidiMaria, ostacolati nell'insediamento in città dal convento dei minori di S. Fermo ma forti dell'appoggio della potente famiglia scaligera. Nella lunga vertenza il ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Corsino, detto Niccole, di Buonaccolto di Neri - il capostipite della famiglia inurbatosi in Firenze dalla zona di Poggibonsi intorno alla metà del XIII secolo [...] stesse mansioni l'anno successivo fu incaricato dal Comune di prendere possesso di un terreno necessario per l'ampliamento della piazza antistante il convento dei servidiMaria, S. Maria in Cafaggio. Nel 1299 il suo nome compare tra quelli dei ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze da Andrea di messer Ugo e da Milia di Duccio Tolosini. Non si conosce la sua data di nascita, tuttavia può ritenersi che il D. sia nato nel 1366 o [...] l'eredità del padre e quella di uno zio, Giovenco. Di comune accordo con la moglie Niccolosa, decise di impiegare le sue sostanze nel restauro della chiesa e del cenobio di Montesenario, sede dei servidiMaria. Finanziò dunque il restauro e l ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Michele
Chiara Quaranta
POCCIANTI, Michele. – Nacque a Firenze nel 1536. A sette anni entrò fra i servidiMaria della sua città. Tra i suoi professori ebbe padre Zaccaria Faldossi, che fu [...] Casalini, Tre inediti nella ‘Cena in casa del fariseo’ di Santi di Tito. Note di storia e d’arte, in Studi storici dell’Ordine ServidiMaria, XVIII (1968), pp. 258-262; A. Dal Pino, I frati Servidi s. Maria, I, Lovanio 1972, pp. 95-109; G. Roschini ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] feudale. Dopo le nozze tra Maria de' Medici ed Enrico IV il Granducato fu nuovamente minacciato dall'addensarsi di truppe spagnole alle sue frontiere, sia a Piombino ed Orbetello che in Lunigiana. A poco servirono i buoni uffici esercitati presso ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] ben deciso a non cedere di fronte alla seconda. Tentò anzi diservirsi del diffuso sentimento antiaustriaco per 1842 per il riconoscimento diMariadi Portogallo e addirittura il 1848 per il riconoscimento di Isabella II di Spagna, nove anni ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] tutta la vita. Innanzitutto se ne servì per cementare i legami con gli Sforza di Milano forgiati da Alfonso nel 1455, quando si era impegnato per il matrimonio del figlio maggiore di F. Alfonso con Ippolita Maria Sforza, unione che fu puntualmente ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] Francia (afflitta dai dissidi interni riaccesisi sotto la reggenza diMaria de' Medici) e della Spagna (diffidente del eziandio quel pane e quel vino che suole ogni anno servire a propria sostanza") e dall'esaurimento dello stesso patrimonio ducale ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] , sia di altre nobildonne (Perrero, Gli ultimireali…, p. 9). Si veda quello diMaria Teresa d di Tripoli del settembre 1825), e vide svilire il proprio a strumento di polizia e di tutela dell'ordine. Ma anche per questo compito C. F. si servì ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...