GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] servendosene in più occasioni.
Questa fiducia nella sue capacità arrivò al punto che, durante un breve soggiorno in Italia nel 1676, gli fu affidato il delicato incarico di convincere la granduchessa Margherita d'Orléans a ritornare presso il marito ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] di San Callisto (in seguito, 22 nov. 1523, assunse quello di Santa Maria in Trastevere), ottenendo anche di essere adottato da Leone X e di certo è, però, che egli si servì ampiamente della carica di camerlengo per le sue assai poco scrupolose ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] nobiltà il 27 giugno 1684; il secondo, figlio di Agostino Maria fu Giacomo e di Bianca Lomellini fu Stefano, nacque il 23 genn. e in forniture militari. L'irrigidimento dei due generali servì a far prevalere, nella riunione del Minor consiglio del ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] paggio alla corte del principe elettore Ferdinando Mariadi Wittelsbach e di Adelaide di Savoia. Fu educato e ricevette l' Zacco passò al servizio di Venezia, al M. fu affidato il reggimento di 1200 uomini nel quale aveva servito fino ad allora: il ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] in sua vece Vettore Cappello. Il L. morì a Venezia il 6 marzo 1466; fu sepolto nella chiesa di S. Maria dei Servi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, pp ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] unici che dal matrimonio avevano avuto discendenti maschi. Morì probabilmente di li a non molto, e fu sepolto nella chiesa veneziana di S. Maria dei Servi, accanto al padre.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta 19: M ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] principali Balie, gli organi straordinari dotati di poteri assoluti, di cui si servì la fazione oligarchica per assicurare la , a nome del Comune di Firenze, una tregua di otto giorni con l'inviato di Gabriele Maria Visconti, subentrato al padre ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] le doti giunte in famiglia. Il più grave fu quello dei 46.000 ducati di Caterina di Nicolò Corner (sposa nel 1726 del fratello Girolamo), che il contratto di nozze affidò al marito, ai suoi fratelli (fra i quali il L.) e allo zio Giovanni. Girolamo ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] L'esperienza, protrattasi per qualche anno, gli servì per mettere a punto i principî della sua pedagogia della protezione della regina Maria Carolina, che rese inefficace il nuovo bando contro di essa voluto nel 1775 dal Tanucci, di cui provocò l' ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] del sec. XIII, nella via dei Servi, e proveniente, forse, dal contado di Fiesole - luoghi entrambi dove ancora un Roma 1907, pp. 17, 24, 32-39; B. Dei, S. Maria del Fiore sui colli di Fiesole, Firenze 1907, pp. 20 s.; L. Calvelli, Un fiorentino del ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...