CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] Francesco Novello. Il passaggio di potere servì solamente a rimandare di poco l'inevitabile caduta di Padova. Il Visconti infatti con il fratello Ardizzone e con il duca di Milano Filippo Maria Visconti impegnandosi a prendere le armi contro il papa ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] di S. Maria Pammakaristos.
Il sostanziale accordo mostrato nella vicenda dalla coppia imperiale si infranse didi cui I. si servì in seguito per i suoi scopi politici. Sulla decisione di abbandonare la capitale, forse, pesò anche il desiderio di ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] del convento di S. Maria Monialium contro quelle avanzate dalla Corona, mentre a Patti fallì nel tentativo di piegare la dello Stato, senza lasciarsi coinvolgere da grandi scrupoli di lealtà. Il F. servì tutti i sovrani da Federico II fino a Carlo ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] l'inviato del papa (8 ott. 1279), dopo quaranta giorni di contatti politici, il D., d'accordo col capitano di Parte guelfa, Adenulfo Conti, autorizzò la convocazione nella piazza di S. Maria Novella, per il 19 novembre, del Parlamento del popolo, nel ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] di Stenico e di Mani e la rocca di Breguzzo per dieci anni. In cambio il L. si impegnava a servire il V. Crespi Tranquillini, Arte e pietà. I Lodron a Villa Lagarina. La pieve di S. Maria Assunta, Rovereto 1988, pp. 13, 30; G. Papaleoni, I Lodron, in ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] locale. La lotta per il potere fra Antonio Maria e Antonio catalizzò gli scontri cittadini per molti , Roma 1932, pp. 172-176; G. Luzzatto, Dai servi della gleba agli albori del capitalismo. Saggi di storia economica, Bari 1966, pp. 249 s., 254-258, ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] la loro opera. I figli lo seppellirono in una sontuosa arca nella chiesa di S. Maria dei Servi, sormontata dalla statua di grandezza superiore al naturale.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] autorità cittadine il suo corpo venne traslato a Bologna e qui, il 15 ottobre, fu sepolto nella chiesa di S. Maria dei Servi. Al corteo funebre prese parte, accanto ai rappresentanti dello Studio, della nobiltà e delle arti cittadine, anche Zaccaria ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] punto di rivolgersi segretamente a suo fratello, accusando il maritodi avarizia e trascuratezza e chiedendo di essere di G. vi appare fortemente caratterizzata e segnata dai tratti somatici tipici degli Asburgo. Il ritratto dell'Allori servì ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] lucano agli interessi e alla politica papale, che mirava a porre sul trono di Napoli Luigi III d'Angiò (figlio di Luigi II, marito e collega di Giovanna II), Martino V lo elevò al rango di conte ereditario e lo investì della città e del territorio ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...