PIETRO I d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO I d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Barisone I e di Pellegrina de Lacon, nacque verosimilmente alla metà degli anni Quaranta del XII secolo.
Alla [...] .
Nel 1186 Pietro rafforzava la sua alleanza con Pisa donando all’Opera della cattedrale pisana di S. Maria «curtem de Sollii» con tutte le sue pertinenze e i servi (Fadda, 2001, doc. 14), ma tre anni più tardi, il 7 febbraio 1189, si avvicinava ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Roberto Zago
Nacque, presumibilmente a Stra, presso Venezia, il 19 ott. 1656, primogenito del patrizio Leonardo di Francesco, del ramo di S. Vidal (o di S. Stefano), e di Alba Soranzo [...] S. Maria delle Vergini, nacquero altri tre maschi e sei femmine: Giovanni (1662-1725), Andrea (1664-1704) - l'unico che contrasse matrimonio, generando con Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi numerosi figli, tra cui Francesco, eletto doge nel ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] si servì mai del titolo comitale.
La separazione fra i due ambiti di governo si ripropose dopo la morte di Oddone, Pietro, riguardanti un breve prodotto per conto dell’abbazia di S. Mariadi Cavour.
Pietro si mosse con maggiore autonomia nei rapporti ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] , conseguì nel 1741 il grado di tenente maresciallo e servì nell’armata del conte Otto Ferdinando di Traun, allora governatore di Milano. Tornato nel 1742 a Vienna, ebbe modo di conoscere da vicino la nuova sovrana, Maria Teresa, e dare mostra delle ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Di famiglia mantovana o, più probabilmente, piemontese, si trasferì in giovane età in Inghilterra durante il regno di Enrico VIII, che servì [...] che ebbe ad attraversare durante la restaurazione cattolica sotto Maria Tudor. Infatti, a seguito dell'incarceramento di Elisabetta nella torre di Londra (18 marzo 1554) dopo la fallita congiura di Wyatt, lo stesso C. fu implicato nei processi e ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale di Nicolò, figlio di Battista.
Fu comunque ben [...] novembre 1605, ereditando un cospicuo capitale, che gli servì certamente nei primi investimenti effettuati a Palermo.
A Palermo qualche anno dopo entrò come suor Camilla Maria nel monastero carmelitano di S. Mariadi Valverde e che fu sempre molto ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] servi, fece mettere a morte il sacerdote. Benché l'accaduto provocasse le proteste e l'esecrazione del legato pontificio e dello stesso podestà di anno fu inviato alla corte del duca di Milano, Galeazzo Maria Sforza, al cui appoggio il Bentivoglio ed ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giorgio
Ingeborg Walter
Appartenne a una potente famiglia guelfa di Crema e fu lontano cugino di Bartolomeo e Paolo Benzoni, che nel 1403 avevano instaurato in Crema la loro signoria. Le fonti [...] Per procurarsi il danaro necessario si servì dell'antico sistema di confiscare e vendere i beni un diploma che poteva arrestare l'opera di ricostituzione del ducato milanese intrapresa vigorosamente da Filippo Maria. Costretto a venire a patti, il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Terzo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Marino, G. è menzionato per la prima volta in un documento del 978, dove figura come coreggente del padre, il quale lo [...] almeno Castro d'Argento, perché, alla morte di Gregorio, la vedova Maria si trasferì con i figli a Traetto, associandosi suo fratello Bernardo, vescovo di Gaeta, e alcuni gaetani, i quali sostenevano di non essere servi della Chiesa di Gaeta - la lite ...
Leggi Tutto
MACOLA, Ferruccio
Fulvio Conti
Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senato veneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] alunno della Scuola allievi macchinisti di Marina a Venezia e per qualche tempo servì nella Regia Marina. Si dedicò M. sostenne la necessità di una presenza coloniale in Africa e partì per il Mar Rosso come corrispondente di guerra. Tornato a Genova ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...