• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Storia [24]
Archeologia [17]
Biografie [12]
Arti visive [13]
Storia antica [10]
Italia [7]
Diritto [5]
Europa [6]
Letteratura [5]
Religioni [5]

LARI

Enciclopedia Italiana (1933)

LARI (Lares) Giulio Giannelli Divinità venerate dai Romani antichi, specialmente nel culto privato, presso il focolare domestico, insieme a Vesta, la dea del focolare, e ai Penati, gli dei della dispensa. [...] fanciulla della famiglia, aveva dato vita a questo o a quell'eroe (com'è, p. es., nei miti di Romolo e di Servio Tullio). Col tempo, il culto rustico dei Lari compitali penetrò anche nella città; e anche qui sorsero, ai crocicchi delle vie, i sacelli ... Leggi Tutto

FORTUNA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTUNA Gioacchino Mancini Era presso i Romani la dea del destino, ma specialmente della prosperità e della felicità. Corrispondeva perciò alla divinità greca Tyche. Come divinità che dirige gli umani [...] , dopo la sua felice campagna contro i Sanniti e gli Etruschi nel 293 a. C., presso quello a lei dedicato da Servio Tullio nel Trastevere. Un altro tempio alla stessa dea fu dedicato da Tiberio nel 17 d. C. nei giardini Cesariani (Trastevere), dopo ... Leggi Tutto
TAGS: SERVIO TULLIO – PORTA COLLINA – VIA PORTUENSE – ANCO MARZIO – VIA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTUNA (3)
Mostra Tutti

VEIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VEIO Luisa Banti Antica città etrusca, situata su un'altura naturalmente fortificata, vicino all'odierna Isola Farnese, e circondata dai Fossi di Formello e dai Due Fossi, che, riunendosi, formano il [...] . Le lotte con Roma ebbero inizio sotto Romolo; nuove lotte avrebbero avuto luogo sotto Tullo Ostilio, Anco Marcio, forse Tarquinio Prisco e Servio Tullio. I territorî presi a Veio sarebbero stati restituiti da Porsenna e riconquistati da Roma dopo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEIO (3)
Mostra Tutti

POMERIO

Enciclopedia Italiana (1935)

POMERIO (pomerium) Giuseppe Lugli La delimitazione dei confini di una città per mezzo d'una linea sacra è uno dei riti più antichi delle popolazioni italiche, preso dagli Etruschi, e perseguito in Roma [...] di Romolo sul Palatino, mentre al contrario esso era assai più ristretto della nuova cinta che va sotto il nome di Servio Tullio. Sappiamo infatti che l'Aventino rimase fuori del pomerio almeno fino all'epoca di Augusto, e così pure una parte dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMERIO (2)
Mostra Tutti

NUNDINA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUNDINA (dal lat. novem, e dies) Nicola Turchi Si chiama così il periodo di otto giorni compiuti in cui era diviso l'anno romano. Al nono giorno (dies nundinarum, nundĭnum) si teneva il pubblico mercato [...] 49). L'origine delle nundine era dalla tradizione romana fatta risalire agli Etruschi e il primo a introdurle in Roma sarebbe stato Servio Tullio. Da Macrobio (Sat., I, 16, 36) si ha notizia di una dea Nundina che presiedeva alla purificazione e all ... Leggi Tutto

PAGANALI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGANALI (Paganalia) Gioacchino Mancini Erano presso i Romani le solenni feste del pagus o villaggio, istituite, si credeva, al tempo di Servio Tullio, in occasione del nuovo ordinamento dei pagi di [...] Roma, in relazione con il censimento della popolazione (Liv., I, 21). In ciascun pago furono istituiti asili per ricovero e difesa dei coloni e si eressero are ai numi custodi del luogo, che divennero ... Leggi Tutto

TARCHEZIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARCHEZIO (Ταρχέτιος, Tarchetius) Luisa Banti Secondo una leggenda narrata da Plutarco (Romul., 2) nel focolare del mitico tiranno di Alba, T., apparve per varî giorni un fallo misterioso. Consultato [...] questa unione avrebbe acquistato grande fama, ma quella inviò invece una serva. T., irato, voleva uccidere ambedue, ma, consigliato in sogno italiche, specialmente con quelle della nascita di Servio Tullio e di Ceculo, il fondatore di Preneste. ... Leggi Tutto

PROLETARIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROLETARIO (o capite census) Pietro De Francisci L'espressione capite census designa in Roma coloro che vengono censiti soltanto per la loro persona, non per i loro averi, che quindi non fanno parte [...] di nessuna delle cinque classi dell'ordinamento centuriato, che la tradizione attribuisce a Servio Tullio. I capite censi, che sono tutt'uno coi proletarii (Cic., De re publ., II, 22, 40; Fest., Ep., s. v. proletarium), cioè i censiti perché hanno o ... Leggi Tutto

FORNACALI o FORNACALIE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORNACALI o FORNACALIE Gioacchino Mancini Festa mobile romana, che si celebrava in quel giorno di febbraio che era stato prestabilito dol curione massimo. Le Fornacali consistevano in un sacrificio [...] dea Fornax; ambedue le divinità erano rappresentate dal fuoco. Le Fornacali servivano anche per il censimento della popolazione prima del regolamento di Servio Tullio: perché il sacrificio doveva essere compiuto da ciascuno nella propria curia, nel ... Leggi Tutto

TUDITANO, Caio Sempronio

Enciclopedia Italiana (1937)

TUDITANO, Caio Sempronio Vincenzo ARANGIO-RUIZ Personaggio dell'aristocrazia romana nato nel 166 a. C., console nel 129. Nel 128 declinò l'incarico di comporre certe controversie sorte in seguito alla [...] e antigraccana. L' opera si rifaceva molto indietro, risalendo fino alle leggi di Numa e alle riforme di Servio Tullio. Bibl.: F. Cichorius, in Wiener Studien, XXIV (1895), p. 588 segg.; A. Rosenberg, Quellenkunde der röm. Geschichte, Berlino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
serviano
serviano agg. [dal lat. Servianus]. – Relativo a personaggi storici di nome Servio, con partic. riferimento al re di Roma Servio Tullio: costituzione s., la costituzione che la tradizione attribuisce a Servio Tullio, secondo la quale patrizî...
tulle
tulle (pop. e region. tull) s. m. [dal fr. tulle, che è dal nome della cittadina di Tulle, nella Francia centro-merid.]. – 1. Tessuto trasparente, molto leggero, a trama finissima, usato per produzione di tendaggi, guarnizioni, abiti femminili,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali