SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] in continue e discontinue, in Arch. giur., CVI (1931), p. 129 segg.; CVII (1932), p. 17 segg.; A. Cicu, Le servitùprediali, Bologna 1931; Wolff, Das Sachenrecht, in Enneccerus Kipp und Wolff, Lehrb. d. bürg. Rechts, III (9ª ed., Marburgo 1932), p ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] l’espropriazione per pubblica utilità, l’iter ad sepulcrum ecc. Servitù è per i Romani soltanto il peso imposto a un fondo a vantaggio di un altro fondo (servitùprediale). Solo i compilatori giustinianei, snaturando il concetto, introdussero accanto ...
Leggi Tutto
Storia. - Mentre nel diritto moderno, e già nel diritto romano giustinianeo, il contratto può essere definito l'accordo di due o più persone diretto a costituire un rapporto obbligatorio dalla legge riconosciuto, [...] di enfiteusi; di contrahere servitutem (Dig., VIII, 3, De serv. praed. rust., 13 pr.) per indicare il contratto costitutivo di servitùprediale, e si parla di contractus (Dig., XXXXIIII, 7, De obl. et act., 55) come modo d'acquisto del diritto di ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] casa, nella proporzione stabilita dall'articolo precedente, salve le particolari stipulazioni".
Bibl.: C. Ferrini e G. Pulvirenti, Della servitùprediali, 2ª ed., I, Napoli-Torino 1920; P. Coppa Zuccari, La proprietà dei singoli piani di un edificio ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - Il rapporto di comproprietà o condominio è nel diritto romano indicato dall'espressione rem communem habere o rem plurium esse, come il rapporto di proprietà, nel quale vien posta in [...] dominii, gravarla di usufrutto, costituirla in pegno o in ipoteca. Ma non può costituire sul fondo comune una servitùprediale, perché questa è un diritto indivisibile e perciò non può essere costituita pro parte; non può seppellire (mortuum inferre ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Vincenzo
Emilio Albertario
Giurista, nato a Sora il 20 luglio 1860, morto a Frascati il 9 settembre 1917. Ebbe maestro nell'università di Napoli Emanuele Gianturco (v.). Professore a Camerino [...] , ecclesiastico, in monografie e corsi di lezioni; così: La destinazione del padre di famiglia come titolo costitutivo di servitùprediale, 2ª ed., Napoli 1886; Trattato sulle locazioni dei fondi rustici e urbani, Lanciano 1892; Sui legati di culto ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] , di enfiteusi, di superficie, di pegno, di ipoteca. Quando invece il dare di un'obbligazione consiste nella costituzione di una servitùprediale o di un diritto di uso o di abitazione, l'obbligazione è indivisibile; e ciò si spiega data la natura ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] temporanei sono i diritti del concedente e dell'enfiteuta, il diritto di superficie, e anche il diritto di servitùprediale che si estingue per estinzione del diritto del costituente non proprietario, per confusione con la proprietà e per ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] servente (Cass., 11.2.1994, n. 1383).
Fonti normative
Artt. 1027 – 1099 c.c.
Bibliografia essenziale
Branca, G., Servitùprediali, in Comm. Scialoja-Branca, sub artt. 1027-1099, Bologna-Roma, 1979; Baralis, G., I diritti reali di godimento, in ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
La legislazione urbanistica, così come il contenzioso rilevabile in sede civile, mostrano che la disponibilità [...] XII, Torino, 1940, 184 ss.
4 Cfr. Luminoso, A., Diritti personali di godimento, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1989; Comporti, M., Le servitùprediali, in Tratt. Rescigno, VIII, II ed., Torino, 2002, 193.
5 A partire da Cass., 28.4.2004, n. 8137.
6 In ...
Leggi Tutto
prediale
agg. [dal lat. mediev. praedialis, der. del lat. praedium: v. predio]. – Nel linguaggio giur. e letter., che riguarda i terreni, relativo a fondi rustici: proprietà p., lo stesso che proprietà fondiaria; servitù p., uno dei diritti...
servitu
servitù (ant. servitute e servitude) s. f. [dal lat. servĭtus -utis «schiavitù», der. di servus: v. servo]. – 1. a. Condizione di servo, cioè di schiavo (sinon. quindi, di tono più elevato, di schiavitù): ridurre, essere ridotti in...