• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Storia [48]
Biografie [35]
Diritto [23]
Letteratura [15]
Diritto civile [13]
Geografia [12]
Storia per continenti e paesi [10]
Europa [11]
Storia e filosofia del diritto [10]
Temi generali [7]

Karonin, S

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore russo Nikolaj Elpidiforovič Petropavlovskij (n. 1853 - m. Saratov 1892). Di tendenza populista, partecipò a moti rivoluzionarî e fu perciò deportato. Nei suoi racconti descrive [...] l'intelligencija populista e la vita misera dei contadini russi dopo la liberazione dalla servitù della gleba. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERVITÙ DELLA GLEBA – SARATOV

GOGOL', Nikolaj Vasilevič

Enciclopedia Italiana (1933)

GOGOL', Nikolaj Vasilevič Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato il 20 marzo 1809 a Soročincy (distretto di Mirgorod nel governatorato di Poltava), morto a Mosca il 21 febbraio 1852. Di costituzione [...] aveva suggerito la riproduzione, in una serie di quadri, delle vicende di un originale speculatore sulle conseguenze amministrative della mostruosa istituzione della servitù della gleba; nella nuova concezione di G., maturata durante lo svolgimento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOGOL', Nikolaj Vasilevič (2)
Mostra Tutti

TETI

Enciclopedia Italiana (1937)

TETI (ϑÀτες) Paola Zancan Così si denominava in Grecia la classe sociale dei non proprietarî, costretti a lavorare come salariati. Questa classe sociale, che in origine appare diffusa, con caratteri [...] oligarchici. E cioè in questi i teti sono ridotti via via, mediante progressivo abbassamento, a una vera e propria servitù della gleba (gl'iloti di Laconia, i penesti di Tessaglia); in quelli viceversa conseguono a poco a poco i diritti politici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETI (2)
Mostra Tutti

SOCIALISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIALISMO Rodolfo MONDOLFO . Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] moto dei contadini, insorgenti contro l'oppressione economica e giuridica di servitù della gleba, imposte, decime, corvées, usura, e contro il disprezzo e la derisione delle classi dominanti, con l'esaltazione del "pover uomo" quale vero cristiano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALISMO (10)
Mostra Tutti

SLESIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SLESIA (A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Elio MIGLIORINI Riccardo RICCARDI Ernesto SESTAN La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] con una popolazione presente di 4.716.000 abitanti (1933), così ripartite: la provincia dell'Alta Slesia 9714 kmq. e 1.479.000 ab., la Bassa Slesia 26.599 della guerra; i contadini caduti quasi tutti in servitù della gleba. Anche la fisionomia delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLESIA (5)
Mostra Tutti

ZINGARI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINGARI Walter HIRSCHBERG Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Egon Wellesz . Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] libertà personale ed erano stati vincolati al suolo, come l'Ungheria, la Transilvania, la Moldavia, l'abolizione della servitù della gleba restituì loro la libertà; e quasi dovunque venne loro concessa, sotto certe condizioni, la facoltà di muoversi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINGARI (4)
Mostra Tutti

SALARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALARIO (fr. salaire; sp. salario; ted. Lohn; ingl. wage) Augusto GRAZIANI Giovanni MIELE Il salario è la retribuzione dell'operaio, cioè di chi impiega produttivamente la propria attività e non dispone [...] , mancando dei mezzi materiali necessarî. Mentre nell'antichità e nel Medioevo, per la prevalenza della schiavitù, della servitù della gleba, delle maestranze, il salario era eccezionalmente adottato nell'ordinamento militare e nei maggiori centri di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALARIO (7)
Mostra Tutti

STEIN, Heinrich Friedrich Karl vom und zum

Enciclopedia Italiana (1936)

STEIN, Heinrich Friedrich Karl vom und zum Carlo ANTONI Uomo di stato tedesco, nato il 26 ottobre 1757 a Nassau, morto il 29 giugno 1831 a Kappenberg in Vestfalia. Era d'un'antica famiglia di baroni [...] dittatoriali. Con l'editto del 9 ottobre 1807 soppresse la servitù della gleba dando in tal modo la libertà a due terzi della popolazione e statuì la libertà della proprietà terriera e delle professioni. Con l'editto del 27 luglio 1808 concesse ai ... Leggi Tutto

KOŚCIUSZKO, Tadeusz

Enciclopedia Italiana (1933)

KOŚCIUSZKO, Tadeusz Giovanni Maver Eroe nazionale polacco, nato il 4 febbraio 1746 (la data non è del tutto sicura) a Mereczowszczyzna nel circondario di Słonim, morto a Soletta in Svizzera il 20 ottobre [...] l'"universale" di Połaniec col quale aboliva, con qualche restrizione, la servitù della gleba; accordava, specialmente ai contadini combattenti, una diminuzione della prestazione di servizio ai padroni; e istituiva una speciale categoria di impiegati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOŚCIUSZKO, Tadeusz (2)
Mostra Tutti

SALTYKOV, Michail Evgrafovič

Enciclopedia Italiana (1936)

SALTYKOV, Michail Evgrafovič (più noto, con l'aggiunta dello pseudonimo, come Saltykov-Ščedrin) Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato il 15 gennaio (v. s.) 1826, nel villaggio di Spas-Ugol'nel governatorato [...] ); A. N. Pypin, Saltykov, Pietroburgo 1899; V. J. Semevskij, Krepostone pravo i krestjanskaja reforma v proizvedenijach Saltykova (La servitù della gleba e la riforma agraria nelle opere di S.), Rostov sul Don 1906; M. Ol′miniskij, Stat′i o Ščedrine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Vocabolario
glèba
gleba glèba s. f. [dal lat. gleba o glaeba]. – 1. a. poet. Zolla di terra: giovenchi invitti A franger glebe (Carducci); la sua polve Lascia alle ortiche di deserta g. (Foscolo). b. Per estens. (già in lat.), la terra stessa, il campo, il...
servitù
servitu servitù (ant. servitute e servitude) s. f. [dal lat. servĭtus -utis «schiavitù», der. di servus: v. servo]. – 1. a. Condizione di servo, cioè di schiavo (sinon. quindi, di tono più elevato, di schiavitù): ridurre, essere ridotti in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali