IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] 10 luglio 1861). Non possono, viceversa, formare oggetto d'ipoteca i diritti di uso e di abitazione; né le servitùprediali. Sono escluse pure dalla possibilità di formare oggetto d'ipoteca le cose mobili; è prevista però la possibilità dell'ipoteca ...
Leggi Tutto
RINUNZIA (lat. renuntiatio; fr. renonciation; sp. renunciación; ted. Verzicht; ingl. renunciation)
Luigi RAGGI
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - È l'atto col quale si manifesta la [...] esse a favore del proprietario della cosa servente e vi si può rinunciare per atto inter vivos, oppure, trattandosi di servitùprediali, anche mediante atti mortis causa. Nel primo caso, secondo l'antico diritto civile, occorreva la in iure cessio o ...
Leggi Tutto
REALE, DIRITTO (fr. droit réel; sp. derecho real; ted. dingliches Recht; l'ingl. usa la locuzione lat. ius in rem)
Giuseppe Osti
Secondo la concezione dominante, è reale quel diritto che attribuisce [...] diritti reali su cose altrui: a) diritti reali di godimento: servitùprediali; usufrutto, uso e abitazione (spesso ancora riuniti nella categoria delle servitù personali); enfiteusi (talora considerata come vero diritto di proprietà risolubile e ...
Leggi Tutto
QUASI POSSESSO
Emilio Albertario
. Il diritto romano classico affermava il principio che potevano essere oggetto di possesso soltanto le cose corporali: possideri possunt quae sunt corporalia, non intellegitur [...] dell'usufrutto si disse quasi possessio. Di qui l'espressione si propagò a indicare l'esercizio di fatto delle servitùprediali: propagazione agevolata e quasi sospinta dal fatto che nell'età della decadenza usufrutto e uso rientrano anch'essi nella ...
Leggi Tutto
SIEPE (fr. haie; sp. seto; ted. Hecke; ingl. hedge)
Fulvio MAROI
Alessandro VIVENZA
Piantagione lineare (stretta, fitta e lunga) di piante ordinariamente arbustive, avente scopi diversi, ossia: impedire [...] , in BIbl. di storia economica di V. Pareto, II, i, Milano 1905, p. 402 segg.; A. Lizier, L'economia rurale dell'età prenormanna nell'Italia meridionale, Palermo 1907, p. 9; C. Ferrini e G. Pulvirenti, Delle servitùprediali, I, Torino 1920, p. 576. ...
Leggi Tutto
PEROZZI, Silvio
Emilio Albertario
Giurista, nato a Vicenza il 2 dicembre 1857, morto a Bologna il 4 gennaio 1931. Laureatosi a Padova in giurisprudenza nel 1879 e in lettere nel 1880, insegnò diritto [...] , in Filangieri, 1890; Contro l'istituto giuridico dell'acquisto del tesoro, in Monitore dei Tribunali, 1890; Perpetua causa delle servitùprediali, in Riv. it. sc. giur., 1893; Il divieto di atti di emulazione e il regime giustinianeo delle acque ...
Leggi Tutto
SCUTO, Carmelo
Stefano RODOTA'
Giurista, nato a Catania il 21 dicembre 1883, morto a Roma il 3 dicembre 1955. Professore di diritto civile (dal 1913) nelle università di Perugia, Sassari, Catania, Napoli.
Nella [...] , Perugia 1912; Teoria generale delle obbligazioni, Catania 1927 (3ª ed., Napoli 1953); Le donazioni, Catania 1928; Delle servitùprediali, Catania 1929, Istituzioni di diritto civile, Napoli 1931 (come Istituzioni di diritto privato, 4ª ed., in 4 ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] temporanei sono i diritti del concedente e dell'enfiteuta, il diritto di superficie, e anche il diritto di servitùprediale che si estingue per estinzione del diritto del costituente non proprietario, per confusione con la proprietà e per ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] di uso e di abitazione, mentre non assumono valore il diritto di superficie, gli oneri reali e le servitùprediali.
Nei casi di contitolarità, ovvero di coesistenza di più diritti reali sull’immobile, ricorre un’imputazione plurima del relativo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roma repubblicana
Cristiano Viglietti
Intorno al 500 a.C. Roma si dà una nuova costituzione in cui i poteri del re vengono divisi tra più persone e in particolare tra due consoli eletti ogni anno dal [...] scambio, che prevedono modalità distinte se in vendita sono i beni più preziosi per il lavoro dei campi (fondi, servitùprediali, buoi, asini, muli, cavalli, uomini liberi e schiavi, case), detti res mancipi, oppure tutti i restanti (res nec mancipi ...
Leggi Tutto
servitu
servitù (ant. servitute e servitude) s. f. [dal lat. servĭtus -utis «schiavitù», der. di servus: v. servo]. – 1. a. Condizione di servo, cioè di schiavo (sinon. quindi, di tono più elevato, di schiavitù): ridurre, essere ridotti in...
prediale
agg. [dal lat. mediev. praedialis, der. del lat. praedium: v. predio]. – Nel linguaggio giur. e letter., che riguarda i terreni, relativo a fondi rustici: proprietà p., lo stesso che proprietà fondiaria; servitù p., uno dei diritti...