Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
La legislazione urbanistica, così come il contenzioso rilevabile in sede civile, mostrano che la disponibilità [...] XII, Torino, 1940, 184 ss.
4 Cfr. Luminoso, A., Diritti personali di godimento, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1989; Comporti, M., Le servitùprediali, in Tratt. Rescigno, VIII, II ed., Torino, 2002, 193.
5 A partire da Cass., 28.4.2004, n. 8137.
6 In ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
Nel luglio del 2017, a distanza di tre anni dall’ultima rilevante pronuncia sul tema, la Corte di cassazione [...] , II ed., Milano, 2017, 85 ss.
17 Per questi rilievi, v. tra gli altri, Musolino, G., Il parcheggio fra servitùprediale, servitù irregolare e servitù personale (diritto di uso), in Riv. not., 2012, II, 1137; Bona, C., op. cit., 501.
18 Tra gli altri ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] l'arco tematico degli interessi, senza fargli tralasciare i filoni precedenti (a questi si ricollega l'ampio volume Le servitùprediali, scritto in collaborazione con G. Deiana [Torino 1951] per il Trattato di diritto civile diretto da F. Vassalli; l ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] A. Carrozza - V. Natoli, In memoriam, in Studi in memoria di G.B. F., Milano 1961. Inoltre: G. Grosso - G. Deiana, Servitùprediali, in Trattato di diritto civile, a cura di F. Vassalli, V, Torino 1936, pp. 151 ss.; L'Italia e gli italiani di oggi, a ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Leonardo
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 15 luglio 1869 da Domenico, magistrato e da Rosa Maria Summa.
Compiuti gli studi inferiori, raggiunse il fratello Nicola [...] 'egli la facoltà giuridica. Laureatosi a soli vent'anni con una dissertazione dal titolo Della usucapione delle servitùprediali, particolarmente attenta all'evoluzione storico-giuridica dell'istituto e agli apporti dottrinali della scuola di Bologna ...
Leggi Tutto
MAROI, Fulvio
Antonio Masi
– Nacque il 30 marzo 1891 da Pietro Achille e da Elvira Ranucci ad Avellino, dove frequentò le scuole fino alla licenza liceale.
Ad Avellino, nel 1908, pubblicò Il vino e [...] ibid. 1935) senza trascurare gli istituti civilistici (In tema di servitù accessorie a quella di condotta d’acque, ibid. 1932; La espressione in studi di diritto civile, come Le servitùprediali pubbliche nel progetto di codice civile (Milano 1938). ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Ferdinando
**
Nacque a Parma il 6 ag. 1854 da Francesco Saverio, giurista. Iscrittosi all'università di Siena, presso cui il padre era passato da quella di Parma nel 1873, il B. si laureò nel [...] in rilievo, in questo periodo, l'attività scientifica del B.: dai saggi pubblicati sugli Studi senesi (Sulla inalienabilità delle servitùprediali, III[1886], pp. 58-89; Le prime linee del sistema ipotecario italiano, III[1886], pp. 186-212; Garanzie ...
Leggi Tutto
servitu
servitù (ant. servitute e servitude) s. f. [dal lat. servĭtus -utis «schiavitù», der. di servus: v. servo]. – 1. a. Condizione di servo, cioè di schiavo (sinon. quindi, di tono più elevato, di schiavitù): ridurre, essere ridotti in...
prediale
agg. [dal lat. mediev. praedialis, der. del lat. praedium: v. predio]. – Nel linguaggio giur. e letter., che riguarda i terreni, relativo a fondi rustici: proprietà p., lo stesso che proprietà fondiaria; servitù p., uno dei diritti...