Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] , non si curano di voti o di suffragi e neppure di psicoanalisi(117).
La promozione sociale della donna dunque, in nome della differenza, si esplica in quella che Gisela Bock chiama «maternità sociale», serviziopubblico, rivolto al bene dello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] e la cui convenienza viene a cadere in seguito all’iniziativa pubblica. La politica di sviluppo si caratterizza dunque, rispetto ai precedenti tipi di politica economica, per la rilevanza, si potrebbe dire, per l’imponenza dell’azione svolta nella ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] località della Grecia, ciò non significa che esso sia l'unica tipologia di sviluppo documentata. Innanzitutto va rilevato tiranni una serie di interventi, sia funzionali, volti a dotare le città diservizipubblici adeguati, sia monumentali ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] anzitutto compresa nell’economiadi un rapporto di fiducia personale, nonché di sintonia di vedute e di prospettive, che si di poter continuare a rivestire quella rilevanzapubblica che, a prescindere dalla scomparsa della Dc, resta l’obiettivo di ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative dipubblicazione e analisi delle principali [...] di Chioggia), alcuni dazi localidirilevanza , pp. 14-16 e Antonio Stella, Il serviziodi cassa nell'antica Repubblica veneta, Venezia 1889, partic pubblica) 318 ss.; di parere contrario riguardo ai dazi G. Luzzatto, Storia economicadi ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] del peccato e del vizio […] Ci è di sommo conforto il rilevare il notevole successo della crociata, perché il cinema, sotto la vostra vigilanza e la pressione esercitata dall’opinione pubblica, ha presentato un miglioramento dal lato morale ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] dipubblico interesse, in particolar modo su materie dirilevanza etica, diventa un dovere didi superare le differenze localidi diritto consuetudinario, di usanze e di modi di L'economiadi mercato per quanto educati al servizio del bene, a portare ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] a base locale, formati da lavoratori di uno stesso servizi (da 500.000 a 600.000). Per quanto concerne il pubblicodi politica economicadi quegli anni, Pasquale Saraceno, pubblicò
45 I risultati della rilevazione furono presentati al Consiglio ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] fiscali e da ingenti finanziamenti pubblici destinati a un ceto medio di banche radicate nel territorio a servizio dell’economialocale, il dinamismo di un ceto medio produttore capace di come politica trasversale, dirilevanza generale e non ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] economia agropastorale e comunque non furono neanche allora di dimensioni rilevanti posta ad ovest di essa.
Gli edifici pubblici - All' di autogoverno localedi accesso, un'ampia corte, la cella o le celle di culto, una serie di ambienti diservizio ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...