Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] essi gli enti pubblicieconomici, sono sì soggetti alle regole del diritto civile, ma sempre con la salvezza della rispettiva speciale disciplina (art. 830). Il regime speciale conferma la rilevanza del serviziopubblico indiretto che necessariamente ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] delle associazioni e delle regioni si evidenzia la necessità di un maggiore impegno pubblico in materia di politiche per gli emigrati e nei documenti finali si sottolinea la rilevanza delle associazioni e del giovane istituto regionale. E le ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] tempo che consacrano al servizio, sono le protezioni a ricevere incarichi rilevanti nell’amministrazione cresciuti nei ranghi di una carriera locale. E quando, sull’agricoltura e su vari oggetti dipubblicaeconomia. Discorsi, Milano 1806; su ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economiadi mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] Le imprese pubbliche - locali, statali e federali - contano per meno del 2% del reddito nazionale. A differenza di altri sistemi, l'erogazione diservizi sociali. Tra gli organismi statali contano non tanto l'agenzia di pianificazione economica, che ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] , in previsione di un serviziodi collegamento pubblico(30).
S. di grande rilevanzaeconomica e sociale, sviluppandosi in stretta compenetrazione, funzionale e di sostegno dello Stato e degli enti locali, ufficializzato sia negli statuti dei tre ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] , di quando in quando, a prendere parte effettiva al governo con l'esercizio di qualche funzione pubblicalocale o posizioni economiche più importanti. Questo dualismo di élite economica e di personale politico ha, per Aron, una grande rilevanza, ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] (1829-1830).
Nei lavori pubblici — e non solo per il programma dei grandi servizi cui s’è appena fatto cenno ma anche per gli interventi, pure assai ingenti, di ordinaria manutenzione — spesso l’amministrazione locale, titolare della gestione urbana ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] del lavoro produttivo (più rilevante ai tempi di Smith che non ora) e economica: poiché questo è ora costituito dal problema dell'allocazione efficiente di beni e servizi si trasformino in pubblici benefici. Ma non solo risposte locali e solo ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] verso la realizzazione di poli di sviluppo industriale, ritenuta segno di «subordinazione della spesa pubblica ai gruppi privati che operano nel Mezzogiorno», incapace di «promuovere uno sviluppo generale delle economie regionali e di tutto il ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] 'architettura urbana. Come ha rilevato K. Makowski, nelle città andine lo spazio adibito alle strutture abitative fu sempre minimo, a vantaggio dello spazio di destinazione pubblica; il tracciato urbano si componeva di vari segmenti distinti, non ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...