Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] la normativa e i criteri di distribuzione delle risorse, tendono a sollecitare gli enti locali affinché sviluppino sistemi in grado di incrementare la fruizione pubblica in una logica dieconomiadi scala e di integrazione dei beni culturali del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] di chi esercita un lavoro professionale e anche la rilevanza sociale di una determinata comunità di professionisti di contribuire allo sviluppo dell'economialocale ‒ agricola o industriale ‒, di migliorare il livello di istruzione del pubblico ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] L'appropriata allocazione dei lavoratori nelle aziende in presenza di informazione incompleta costituisce inoltre un problema economicodi grande rilevanza. Si tratta di un problema che di solito viene risolto in maniera abbastanza soddisfacente nel ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] servizipubblici essenziali e dei riti collettivi. Data la condizione dell’Italia postunitaria «si può capire, quindi, che il regime liberale scelga di comprare la lealtà delle élites localirilevante 2013 in 25 sistemi economicilocali su 42 cala l’ ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] del governo municipale di inizio secolo, in Istituzioni e borghesie locali nell’Italia liberale, a cura di Maria Pia Bigaran, Milano 1986, pp. 54-71.
13. Paola Somma, Trasformazioni economiche, sviluppo urbano e servizipubblici a Venezia nel ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] di souvenirs, oggetti di artigianato locale, quali prodotti in metallo stampato (gondole), maschere, oggetti in legno, mappe, merletti, mosaici, vetri, cartoline, fotografie, ecc., un settore economico che sfugge sistematicamente ad ogni rilevazione ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] servizio del miglior offerente. Solo a partire dal XVIII secolo il termine cominciò a essere applicato all'attività economica, connotando sia l'appaltatore di opere pubblichedi darwinismo sociale e di percezione dirilevanti opportunità di mobilità ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] - per toccare un altro caso rilevante per la sovranità (economica e non) dello Stato - che qualsiasi Stato è attualmente impotente nel seguire, a fini di imposizione fiscale, il ciclo di vita di un prodotto o di un servizio che è concepito nel paese ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] criticità dell’Italia meridionale dal punto di vista degli alti livelli di disoccupazione e dieconomia sommersa, della carenza diservizi, della corruzione politica e dell’inefficienza delle amministrazioni pubbliche. Il Veneto e l’Emilia-Romagna ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] la vista' di Fibonacci, nel XIII secolo, alle tecniche di misurazione indiretta e dirilevamento degli ingegneri militari all'indivisibilità di molti beni e servizi, alle economiedi scala ed esterne, alla definizione del concetto di bene pubblico e ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...