I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] ha introdotto elementi di ‘quasi mercato’, separando gli acquirenti diservizi sanitari (Aziende sanitarie locali, Regioni) dai fornitori (aziende ospedaliere pubbliche, cliniche private), sia le esigenze di controllo della spesa pubblica legate all ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] è stata l’asse nazionale-locale. Il livello di governo locale fin dagli anni Novanta è stato un vero e proprio laboratorio di innovazioni, in collaborazione – più o meno formalizzata – con operatori diservizipubblici e agenzie del privato sociale ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] al fine dirilevare tra essi servizi (salvo il caso diservizi gestiti in situazioni di monopolio naturale o di eccezionale interesse pubblico). Si capisce come, nel quadro complessivo di queste strutture giuridiche, la 'legge' che gli economisti ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] di molti ordini di grandezza in termini di risorse umane e materiali: dal numero di addetti all'entità delle risorse economiche, dal numero dei centri di ricerca ai brevetti, dalle pubblicazioni Tale squilibrio di risorse è sicuramente rilevante, ma ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] lavoratore autonomo per servizi personalizzati di orientamento, riqualificazione e ricollocazione, erogati da organismi accreditati; obbligo delle amministrazioni pubbliche nazionali e localidi qualità di stazioni appaltanti di favorire l’accesso ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] di armi, forse perché un settore di artigianato libero sarebbe succeduto a un serviziopubblico delle modifiche, soprattutto a livello locale, ma non sarà trasformato in modo di merci e diservizi.
La rilevanza attuale dell'artigianato nelle economie ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] dei pubblici poteri, al fine di renderlo coerente con le profonde trasformazioni socio-economichedi usufruire di alcuni servizi propri del pubblico potere di riferimento (si pensi a quelli resi da uffici tecnici, o a quello, di grande rilevanza ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] la coesione e la competitività si scontra con una condizione persistente di stagnazione economica e di bassa produttività, con un’estrema scarsità di risorse pubbliche, con alti costi attuativi, con sprechi, errori, ritardi abnormi che minano ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] direttamente o indirettamente, di sostegni pubblici per l'acquisto o la buona dotazione diservizi collettivi rilevabile in molti di relazioni e di istituzioni locali, dotati di capacità d'iniziativa e spesso attivi nei diversi settori dell'economia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] si espande considerevolmente.
La crescita dell’occupazione femminile nell’industria e nei servizi, un fattore di sviluppo di cui oggi troppo spesso sfugge la rilevanza, comporta un aumento del reddito familiare complessivo e agevola l’acquisto ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...