Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] locali.
Sono invece considerati rilevanti (questi sì keynesiani) gli effetti espansivi delle politiche dell’offerta. Sull’opportunità di tale indirizzo si dividerà il campo liberale. Favorevoli economistidi fruire diservizipubblici ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] di materie prime, diservizidipubblica utilità e di beni strumentali non riconducibili ad attrezzature.
Seppur l’espressione «servizidipubblicadi dipendenza economica abbia rilevanza per la tutela della concorrenza e del mercato. In ragione di ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] che hanno svolto un ruolo fondamentale nella cultura italiana. Un analogo criterio dirilevanza ha portato a digitalizzare un complesso di 67 giornali e riviste preunitari di vario argomento, pubblicati in Italia tra la seconda metà del 18° sec. e l ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] il serviziopubblico, ma, soprattutto in considerazione del rilievo assegnato alle finalità redistributive, essi non rappresentano, in Italia, una reale alternativa al servizio organizzato in forma di amministrazione nazionale.
La rilevanza ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] al mercato di beni o servizi, sia essa privata, pubblica o mista. Viene, così, ricompreso qualsiasi soggetto, autonomo centro d’imputazione di diritto, pubblico o privato, che svolga un’attività rilevante dal punto di vista economico (C. giust ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] . Ecco perché essa è oggi materia propria del diritto pubblico dell’economia e del diritto amministrativo.
Gli sviluppi degli ultimi anni hanno sovvertito l’ordine di priorità delle prerogative che caratterizzano la regolazione del settore ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] non è, tuttavia, stata accolta dal legislatore in quanto la dipendenza economica è un criterio selettivo che attribuisce rilevanza ad aspetti (la situazione economicadi una delle parti) estranei alla causa del contratto e slegati dalle posizioni ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] di soggetti cofinanziatori, di enti pubblici e locali sia per l'orientamento della didattica ai settori strategici del made in Italy, in base alla vocazione produttiva, culturale e sociale di ciascun territorio, sia per la fruibilità diservizi ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] svolge le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di politica economica, finanziaria e di bilancio; programmazione degli investimenti pubblici; coordinamento della spesa pubblica e verifica dei suoi andamenti; politiche fiscali e sistema ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] pubblicadi rendere attività, in prevalenza tecniche, di produzione di beni e servizidirilevanza sociale. Si tratta di strutture ministeriali, solo eccezionalmente dotate di che si tratta di un «Ente Pubblico non economico senza scopo di lucro»; l’ ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...