Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] classe politica locale. Questo atteggiamento, naturalmente, ha determinato difficoltà nell’esercizio delle funzioni amministrative di base, visto che molti municipi non hanno materialmente la forza per gestire da soli i servizipubblici e garantire ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] servizipubblici. Sotto tale aspetto essa appare particolarmente consigliabile, e dà alla Costituzione una chiarezza di inquadratura e una solidità di cura di), La formazione della Repubblica: autonomie locali, regioni, governo, politica economica, ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] economia posta dai poteri pubblici; sono istituite le autorità di regolazione dei servizipubblici, con il duplice scopo didi particolare rilevanza nei quali norme di legge o di regolamento o provvedimenti amministrativi di enti locali e territoriali ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] pubblicodi particolare rilievo per la diffusione e la rilevanzaeconomicadi beni e le prestazioni diservizidi IVA, di ritenute alla fonte, di imposte sulle successioni e donazioni, di imposte sugli immobili e tributi locali.
c) Le associazioni di ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] al controllo del Parlamento sulle nomine governative ai vertici degli enti pubblici, sui documenti di finanza pubblica, sui servizidi informazione e sicurezza e sui segreti di Stato, sull’utilizzo delle forze armate e sugli armamenti ecc.). In ...
Leggi Tutto
Concessioni demaniali turistico-ricreative
Daniele Ragazzoni
Le concessioni demaniali aventi finalità turisticoricreative presentano oggi una disciplina particolarmente complessa e frammentaria, frutto [...] produttive ed ai pubbliciservizi, le concessioni e della rilevanzaeconomica delle opere da realizzare e sulla base dei piani di utilizzazione delle ha risposto – in sede di conversione del d.l. 24.6.2016, n. 113 (decreto enti locali) con l. 7.8 ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] come quelle: d’impresa commerciale, lato sensu intesa, agricola, di lavoro autonomo, ovvero di erogazione diservizi, siano esse esercitate da enti non commerciali, come pure da enti pubblici.
Merita ora precisare che il richiamo alla cd. “autonomia ...
Leggi Tutto
Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti dipubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] di polizia economica e finanziaria, in cui consiste la relativa specializzazione e la primaria attività, il concorso al mantenimento della sicurezza pubblica.
Possono, inoltre, essere chiamati a concorrere nell’espletamento diservizidi ordine ...
Leggi Tutto
Accelerazione dei procedimenti amministrativi
Giovanni Pescatore
Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] rilevanti insediamenti produttivi o opere dirilevante impatto per il territorio, l’economia o l’occupazione, già inseriti nel programma triennale dei lavori pubblicidi l’approvazione fondamentale in conferenza diservizi non è più sul progetto ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] di un risultato unitario: la rilevanzaeconomicadi tali operazioni combinate impedisce di ridurre la fattispecie ad un semplice contratto di del serviziopubblicodi trasporto soggiace, pur in assenza di una situazione di monopolio anche di fatto ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...