L’inedito modello dell’in house orizzontale
Giovanni Pescatore
La questione della legittimità degli affidamenti in house di tipo “orizzontale” e della loro eventuale riconducibilità ai requisiti dell’in [...] H.-Cassano,M., a cura di, L’affidamento e la gestione dei servizipubblici a rilevanzaeconomica, Torino, 2011, 122; locali (cfr. C. giust., 9.6.09, C-480/06, Commissione c. Germania, e C. giust., 19.12.12, C-159/11, Azienda Sanitaria Localedi ...
Leggi Tutto
Comunicazione sociale
Alberto Vespaziani
Con la legge n. 106/2016 il Parlamento ha delegato al Governo la potestà normativa di riordino e riforma del Terzo Settore, con conseguenze sulla comunicazione [...] scelgono di contribuire al raggiungimento di beni comuni. Recenti rilevazioni statistiche ISTAT restituiscono un mosaico di oltre 300 utilizzatori diservizipubblici e cittadini attivi – nell’ambito della società civile e sfera pubblica mediatizzata ...
Leggi Tutto
Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013
Riccardo Rovelli
Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo – e tra queste la governance dell’economia – che le [...] solo quei beni pubblici, in relazione ai quali le comunità locali (in questo caso, gli stati membri dell’Eu) non abbiano diversità di preferenze, e per la produzione o distribuzione dei quali vi siano rilevantieconomiedi scala, tali appunto ...
Leggi Tutto
Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013
Riccardo Rovelli
Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo - e tra queste la governance dell’economia - che le [...] solo quei beni pubblici, in relazione ai quali le comunità locali (in questo caso, gli stati membri dell’Eu) non abbiano diversità di preferenze, e per la produzione o distribuzione dei quali vi siano rilevantieconomiedi scala, tali appunto ...
Leggi Tutto
Il testo della legge quadro sugli interporti
Giovanni Marchiafava
La novità normativa più significativa in tema di interporti è l’adozione, per l’esame da parte della IX Commissione parlamentare, del [...] si intende «il complesso organico di infrastrutture e diservizi integrati dirilevanza nazionale gestito da un soggetto imprenditoriale che opera al fine di favorire lo scambio di merci tra le diverse modalità di trasporto, con l’obiettivo ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] di cintura urbana, toccando, le 179.062 unità secondo rilevamenti del 2016. Anche da un punto di vista economico che proprio a Venezia si deve l’apertura del primo teatro pubblico, il celebre San Cassiano inaugurato nel 1637. Numerosi altri teatri ...
Leggi Tutto
Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno [...] la giurisdizione del giudice ordinario. La categoria degli enti pubblicieconomici è composta principalmente da enti che svolgono direttamente un’attività economicadi produzione di beni o servizi (Ferrovie dello stato, Poste, ENEL ecc.).
Il modello ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] la percentuale della superficie a foraggera. Non grande rilevanza areale assumono le colture legnose specializzate come la vite, il melo, il pero che tuttavia dànno una produzione di notevole valore economico: basta infatti pensare che la regione ha ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] distaccarsi sempre più dall'area economica del Centro. A sua rilevamenti. In altre località importanti, come Acquarossa e San Giovenale, gli scavi sono stati limitati a sondaggi funzionali a organici programmi dipubblicazione ai servizi culturali a ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] grande tempio ionico arcaico di Iria, dirilevante importanza per la storia dell'architettura greca.
Le indagini archeologiche in Eubea hanno interessato molte località con rinvenimenti di epoche diverse: tombe di età ellenistica sono state scavate ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...