Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] ai diamanti (19° sec.), al caffè e al caucciù (20° sec.); soprattutto il caffè, in una fase di espansione del popolamento immigratorio e della rilevanzaeconomica del B, ebbe un’incidenza tale da condizionare la vita del paese. Dopo la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] pubblici reggitori. Questi non tardarono a individuare nella creazione di (rilevabili indirettamente servizio che essa rende al sistema economico uscito dalla fase del baratto. Vale la pena invece dilocale, come fanno supporre la ristretta area di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] potere degli ealdormen locali declinò, mentre cresceva di nazionalizzazione delle industrie di grande rilevanzaeconomica e di L’eterogeneità del pubblico ebbe un’ specialista di dipinti di uccelli e animali, mentre i van de Velde, al serviziodi Carlo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] idiomi locali, tra cui spiccano per diffusione e rilevanza il mapuche e il quechua. Religione prevalente è quella cattolica (70%), con minoranze prevalentemente protestanti (15%) ed ebraiche.
L’economia cilena fu caratterizzata da uno sviluppo di ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] per il pubblico, dove la clientela è a diretto contatto con i dipendenti addetti ai vari servizidi sportello, dagli uffici di direzione e da quelli di contabilità, rilevazione e controllo.
Cenni storici
L’età greco-romana. - Nell’economia greca e ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] dalla UE a tutti i settori economici, comprendendo anche organizzazioni che offrono servizi e amministrazioni pubbliche. Si è voluto in tal modo accrescere il contributo potenziale del sistema comunitario di ecogestione allo sviluppo sostenibile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] servizipubblici in modo da coinvolgere tutti gli algerini nell’economiadi . Altri prodotti sono gli agrumi, in località favorite della costa, gli ortaggi e i , ma non accentrò il potere, dando rilevanza alla figura del primo ministro (‘Abd al ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] vanno annoverate le erogazioni di spese per servizi gratuiti o semigratuiti per fini sociali o economici, i pagamenti per interessi, i rimborsi, nonché l’acquisto di titoli relativi alle operazioni di debito pubblico. Fra le entrate rientrano ...
Leggi Tutto
Diritto
C. tra imprenditori
Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] pubblici (c. interuniversitari ecc.) hanno acquisito una notevole rilevanza i c. tra enti locali, costituiti per la gestione associata di uno o più servizi 392/1978.
Economia
C. bancario Organismo costituito da più aziende di credito per effettuare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] di sommosse e di particolare turbolenza sociale, impiegò fotografie aeree e rilevazioni la vita economica e culturale di un pubblico misto, e la particolare durezza della censura. Per questo, anche autori di semplice recupero di morfologie locali. La ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...